FERDI è il vincitore del Grande Fratello 9!!!
Al Secondo posto si è piazzato Marcello… Gianluca è arrivato Quarto punito dal pubblico dopo la lite di una settimana fa proprio con FERDI… Mentre la maggiorata Cristina ha concluso al Terzo posto…
Cosa ne pensate???
Beh…Boh!!!!!
eh eh eh!!!!
L’ultima edizione del Grande Fratello vinta da un Rom assume un carattere politico ben preciso, una risposta alle accuse di razzismo nei confronti dell’Italia provenienti dall’Europa e dalle istituzioni europee dopo l’infamante propaganda xenofoba anti-Rom durante l’ultima campagna elettorale. Una sorta di compensazione a giochi fatti. Il messaggio chiaro ed inequivocabile “gli italiani non sono razzisti” arriva dal più becero degli spettacoli di intrattenimento, espressione del voyeurismo morboso e della televisione spazzatura. Una trasmissione diseducativa perché infonde facili speranze a chi vuole affermarsi nella vita senza avere qualità e senza esporsi a duri sacrifici.
Il vincitore è l’emblema del reietto che si riscatta rinunciando alla propria identità vista in maniera negativa. In pratica una sorta di invocazione all’ assimilazione. Il protagonista che non ha nulla a che vedere con il mondo romanò di cui lui non ha assolutamente consapevolezza né antropologica né culturale ha vinto perché ha dimostrato la sua chiara volontà di assimilazione negando le proprie origini. E’ questo che ha commosso gli italiani che hanno espresso nei suoi confronti becero paternalismo e misera pietà, altre due facce di un latente razzismo che serpeggia oggi nel Bel Paese.
Quello più diretto lo si può rilevare negli stadi italiani e nei campi nomadi. Quest’ultimi sono emblema della segregazione razziale e della negazione dei diritti umani in contravvenzione a tutte le Convenzioni Internazionali, alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e della stessa Costituzione Italiana presentata però all’opinione pubblica come autentica espressione culturale delle comunità romanès.
Alcuni anni fa con lo stesso sfondo politico e le stesse motivazioni ha vinto un altro Rom l’edizione del Grande Fratello in Croazia. Il Governo di Zagrabia chiedeva di entrare in Europa e doveva dimostrare di non essere razzista.
L’edizione italiana, quindi, non è neanche una trovata originale.
Dopo i vari tentativi del governo di demonizzare la popolazione romanì e di utilizzarla come capro espiatorio per i vari mali che attanagliano il nostro Paese, a cominciare da quelli economici, gli strateghi politici e mediatici hanno deciso di utilizzare la carta del subliminale, creando ad hoc uno “zingarello pentito” che ha passato una infanzia schifosa maltrattato e vessato da assurdi genitori.? Fin qui nulla da eccepire, ci sono molte storie tristi al mondo Raffaella Carrà Docet…?Ma l’ultima diretta del Grande fratello ricordava una di quelle lacrimose telenovelas brasiliane, una “Carrambata” in piena regola.?
Ancora una volta i Rom sono stati strumentalizzati a fini politici. Dopo aver creato il “sub-umano” e usato come capro espiatorio si è creato il “super-uomano”: due facce della stessa medaglia. La storia paternalistica di un singolo va a rappresentare ancora una volta tutto un popolo esattamente come l’episodio di un crimine commesso da un singolo va a condannare una intera popolazione.
Si è voluta ricreare la realtà in un contesto di illusione.
La cultura romanì viene rappresentata sempre in negativo con ruote sgangherate e bambini sporchi. A questo linguaggio della destra si è adeguata anche la sinistra e intanto l’opinione pubblica è ignara sulla vera cultura romanì e sul vero mondo romanò.
Non interessano i Rom e Sinti vigili urbani, impiegati statali, negozianti, ristoratori, commercianti, calciatori, insegnanti, panettieri, operai, artigiani, infermieri professionali, artisti, circensi o giostrai perchè la normalità e l’onestà non toccano le facili corde dell’emotività e quindi non interessa nè ai media nè ai politici nè tantomeno all’opinione pubblica. Gli eventi culturali legati al mondo rom come esposizioni multimediali, concorsi internazionali, festivals, concerti, mostre, teatro, letteratura, corsi universitari, rassegne cinematografiche, pubblicazione di libri e partiture musicali, CD e quant’altro non vengono rilevati e diffusi dai media. Solo episodi legati alla cronaca hanno ampio risalto. E’ chiaro che l’opinione pubblica è travisata e intossicata dai pregiudizi. Intanto molte famiglie diRom e Sinti sono costrette a sopravvivere in condizioni spesso disumane nei campi nomadi che ormai da più di 40 anni in Italia si sono costuiti come pattumiere sociali e come pretesto per progetti autoreferenziali per associazioni di pseudovolontariato che ancora continuano a rappresentare un mondo che non gli appartiene in nessun modo. Uno sperpero infinito di denaro pubblico in cambio di becero asistenzialismo. I Rom non sono nomadi per cultura, non si capisce perchè debba esistere un’Opera Nomadi, costituito uno sparuto gruppo di persone non-Rom, che con il suo nome allude alla necessità dei campi nomadi come ris