Per la gioia dei commercianti e dei fiorai San Valentino si sta avvicinando. È iniziato il conto alla rovescia: meno una settimana. Andiamo alle origini e quindi indietro negli anni e nei secoli. San Valentino è una figura realmente esistita ed è nato a Interamna Nahars, il 176 a.C. e morto a Roma il 14 febbraio 273. Durante la sua esistenza ha ricoperto le cariche di vescovo e martire cristiano. Fu venerato come santo oltre che dalla Chiesa cattolica anche da quella ortodossa ed anglicana. È da sempre considerato il patrono degli innamorati.
Questo fatto è legato a tre storie popolari che si narrano su di lui:
- La prima storia narra che Valentino compie il miracolo di ridare la vista alla figlia cieca del suo carceriere e quando Valentino stava per essere decapitato salutò la giovane, a cui era legato, con un messaggio di addio che si chiudeva così “dal tuo Valentino” ;
- La seconda storia narra che il vescovo riuscì a far riconciliare due giovani che incontrò durante le sue classiche passeggiate pomeridiane solo donando loro una rosa e invitandoli a tenerla unita nelle loro mani;
- La terza storia narra che Valentino, già vescovo di Terni, unì in matrimonio la giovane cristiana Serapia, malata gravemente, e il centurione romano Sabino. L’ unione era ostacolata dai genitori della ragazza per questo Valentino decise di intervenire : chiamò il centurione al capezzale del letto dove era la ragazza, lo battezzò ( così divenne cristiano ) e così riuscì ad unirli in matrimonio prima che entrambi cadessero in un sonno profondo.
In questa festa a nozze non vanno solo commercianti o fiorai ma anche le strutture alberghiere che progettano anche pacchetti offerta per i propri turisti. Una delle località più gettonata dagli innamorati per festeggiare questa ricorrenza è il Trentino, nell’atmosfera magica della montagna e della neve in Trentino.
Connetti ad internet e cerca l’hotel migliore dove festeggiare:
Hotel Tiarno di Sopra, Hotel Drena, Hotel Valfloriana, Hotel Ossana e tanti altri.