Tigelle Modenesi

Ragazzi, ieri sera sono andata a casa di una mia amica…

Promessa mantenuta!

Di che parlo? Mi aveva promesso di farmi mangiare le Tigelle modenesi più buone dell’Emilia, e così è stato…

Beh, prima di venir via non potevo di certo farmi scappare la ricetta, io ve la do, sperando che anche a voi, risultino buone e incredibilmente gustose.

Gli ingredienti per circa 6 persone sono:

  • 1 kg di farina
  • 1 cubetto di lievito di birra fresco
  • 1 tazza di latte
  • 1 tazza scarsa di acqua frizzante (ben frizzante, mi raccomando)
  • 1 cucchiaio di sale
  • 5 cucchiai di olio di semi (abbondanti)

A questo punto la preparazione spetta proprio a voi. Mettete la farina in un recipiente e aggiungete il sale. Sbriciolate il lievito in mezza tazza di acqua tiepida e mescolate fino a scioglierlo, aggiungetelo alla farina insieme al latte tiepido e iniziate a mescolare fino ad ottenete un impasto lavorabile con le mani. Lavoratelo fino ad ottenere un impasto morbido e non appicicoso, in caso contrario aggiungete piano piano altra farina. Lavorate bene ed energicamente, e ricordate che più lavorate l’impasto più la lievitazione risulterà completa. Sistemate l’impasto in una ciotola e copritela con un canovaccio asciutto e pulito; riponetelo in un luogo buoi o caldo per circa 6, 7 ore di lievitazione naturale.

Sul tagliere cosparso con un po’ di farina, roveciate l’impasto e lavoratelo bene, aggiungendo eventualmente altra farina se risulta appiccicoso, fino ad ottenere un impasto compatto, morbido e liscio. Con il mattarello tirate la pasta, regolandola per avere lo spessore di circa 2 cm.

Tagliate dei dischetti usando un bicchiere o l’apposito stampino; mano a mano che li tagliate, mettetele a riposare coperte. Dopo che avete tirato tutta la pasta, lascitele lievitare coperte per altri 10-15 min.

Prendete l’apposita padella, la Tigelliera, e iniziate la cottura che richiede pochi minuti: le tigelle sono pronte quando la superficie è leggermente dorata.

Adesso la parte migliore, ossia la farcitura….e l’assalto!!!

Le tigelle si tagliano a metà e si farciscono con qualsiasi cosa, come salumi, stracchino, Nutella, Etc. etc. etc. Ma anche nude sono fantastiche! Condimento tipico è il "pesto", ed un altro grande classico della tigella è battuto di lardo, grana grattugiato e prosciutto crudo.

Provate a farle, sono davvero eccezionali!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *