Palazzo Sarcinelli a Conegliano, provincia di Treviso, ospita ”2010: anno di Cima da Conegliano”, una mostra che la città nativa dedica a Giovanni Battista Cima, maestro che per un ventennio è stato ai vertici della pittura sacra in laguna.
Dal 26 febbraio al 2 giugno 2010, la mostra, curata da Giovanni Carlo Federico Villa, presenterà un percorso espositivo di 40 opere, provenienti da tutto gallerie di tutto il mondo, come la National Gallery di Londra, la National Gallery di Washington, l’Ermitage di San Pietroburgo, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, in grado di ricostruire la vicenda artistica di Cima, sottolineandone il ruolo fondamentale, per tutto il corso degli anni 90 del 400, nello sviluppo della pala d’altare veneziana e nella narrazione di un paesaggio georgico, essenza stessa di una poesia di cultura umanistica da lui solo espressa.
La mostra, accanto alla preponderante produzione incentrata sulle rappresentazioni sacre, testimoniata da una scelta ristretta ai principali prototipi della devozionale Madonna con il Bambino e da alcune tra le più importanti pale d’altare, tra cui spicca la Madonna in trono con il Bambino tra i santi Giacomo e Girolamo della Pinacoteca Civica di Palazzo Chiericati di Vicenza, porrà attenzione anche sulla produzione mitologica, in alcuni casi orientata alla creazione di cassoni nuziali, mentre una sezione sarà dedicata alla grafica, esponendo la decina di fogli attribuita nel tempo a Cima.
Prenota l’albergo per trascorrere un week end a Treviso.