Avete visto un vestito, un paio di scarpe che vi piace ma non volete spendere tutti quei soldi???? Beh tranquilli manca poco all’inizio dei saldi estivi! E allora, conto alla rovescia per la caccia all’affare.
Dal 2 luglio prendono il via i saldi estivi. Attesissimi dagli appassionati di shopping e da chiunque desideri risparmiare qualche euro sugli acquisti, i saldi 2011 si protrarranno per 60 giorni.
Avremo due mesi a disposizione per trovare e cogliere gli affari giusti, anche se dobbiamo fare attenzione al fatto che spesso le vere occasioni si trovano soprattutto nei primi giorni dei saldi, quando sono ancora disponibili nei negozi i modelli e le taglie più ricercati.

Codacons che ha preparato un decalogo per approfittare dei saldi estivi 2011 in tutta sicurezza:
- Conservate sempre lo scontrino: i capi in svendita si possono sostituire, il negoziante è obbligato a farlo se l’articolo è ad esempio difettoso. Ma la grande novità è che non c’è più bisogno, come stabilito dall’art. 1495 del cod. civ., di denunziare “i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta”. Il D.lgs n. 24/2002 ha stabilito, infatti, che il consumatore deve denunciare “al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto”.
 - Le vendite devono essere realmente di fine stagione: la merce posta in vendita sotto la voce “Saldo” deve essere l’avanzo di quella della stagione che sta finendo e non fondi di magazzino.
 - Non fermatevi mai al primo negozio che propone sconti ma confrontate i prezzi con quelli esposti in altri esercizi.
 - Consigli per gli acquisti. Cercate di avere le idee chiare sulle spese da fare prima di entrare in negozio: sarete meno influenzabili dal negoziante e correrete meno il rischio di tornare a casa colmi di cose, magari anche a buon prezzo, ma delle quali non avevate alcun bisogno e che non userete mai. Pagare un prezzo alto non significa comprare un prodotto di qualità. Diffidate dei marchi molto simili a quelli noti.
 - Diffidate degli sconti superiori al 50%, spesso nascondono merce non proprio nuova, o prezzi vecchi falsi. Un commerciante non può avere, infatti, ricarichi così alti e dovrebbe vendere sottocosto.
 - Servitevi preferibilmente nei negozi di fiducia o acquistate merce della quale conoscete già il prezzo o la qualità in modo da poter valutare liberamente e autonomamente la convenienza dell’acquisto.
 - Negozi e vetrine. Ricordate che sulla merce è obbligatorio il cartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo ed il valore % dello sconto applicato. Il prezzo deve essere esposto “in modo chiaro e ben leggibile” (Dlg n. 114/98). Controllate che fra la merce in saldo non ce ne sia di nuova a prezzo pieno. La merce in saldo deve essere separata in modo chiaro dalla “nuova”. Diffidate delle vetrine coperte da manifesti che non consentono di vedere.
 - Prova dei capi: non c’è l’obbligo. E’ a discrezionalità del negoziante.
 - Pagamenti. Nei negozi che espongono in vetrina l’adesivo della carta di credito o del bancomat, il commerciante è obbligato ad accettare queste forme di pagamento anche per i saldi, senza oneri aggiuntivi.
 - Fregature. Se pensate di avere preso una fregatura rivolgetevi al Codacons, oppure all’Ufficio Comunale per il commercio o ai Vigili Urbani.
 
Ecco il calendario completo dei saldi estivi 2011 per Regione
- Abruzzo, dal 02 luglio 2011 al 31 agosto 2011
 - Basilicata, dal 02 luglio 2011 al 2 settembre 2011
 - Calabria, dal 02 luglio 2011 al 31 agosto 2011
 - Campania, dal 02 luglio 2011 per 90 giorni
 - Emilia Romagna, dal 02 luglio 2011 al 4 settembre 2011
 - Friuli Venezia Giulia, dal 02 luglio 2011 al 30 settembre 2011
 - Lazio, dal 02 luglio 2011 per 6 settimane
 - Liguria, dal 02 luglio 2011 per 45 giorni
 - Lombardia, dal 02 luglio 2011 per 60 giorni
 - Marche, dal 02 luglio 2011 al 1 settembre 2011
 - Molise, dal 02 luglio 2011 al 14 settembre 2011
 - Piemonte, dal 02 luglio 2011 al 27 agosto 2011
 - Puglia, dal 02 luglio 2011 al 15 settembre 2011
 - Sardegna, dal 02 luglio 2011 all’8 settembre 2011
 - Sicilia, dal 02 luglio 2011 al 15 settembre 2011
 - Toscana, dal 02 luglio 2011 al 7 settembre 2011
 - Umbria, dal 02 luglio 2011 per 60 giorni
 - Valle d’Aosta, dal 02 luglio 2011 al 30 settembre 2011
 - Veneto, dal 02 luglio 2011 al 31 agosto 2011
 - Trentino Alto Adige, 08 luglio 2011
 - Provincia di Trento ci sono Saldi liberalizzati e sono effettuati a discrezione dei commercianti.