Marmellata di cipolle rosse di Tropea

Ogni anno, di ritorno dalle vacanze, portiamo su un sacco di treccie di Cipolla di Tropea, un po’ su ordinazione di amici e parenti, un po’ per noi..

Buonissima, ma se non la si consuma, dato che non viene trattata, si perde miseramente.

Ecco il modo per conservarla tutto l’anno, e magari, assaggiarla quando fuori è freddo per scaldarsi il cuore e recuperare i sapori e i profumi di un posto indelebile.

Allora prepariamo la Marmellata di cipolle rosse di Tropea, una salsa, da gustare con i formaggi, la carne, p semplicemente sul pane tostato!

Gli ingredienti che occorrono sono:

  • 1,2 Kg di cipolle rosse di Tropea (1 kg netto)
  • 200 ml di aceto di mele
  • 250 g di zucchero bianco
  • 250 g di zucchero di canna

La preparazione è semplicissima.

Pulire le cipolle eliminando lo strato esterno. Scartare quelle non perfettamente integre. Tagliarle a metà per il senso della lunghezza, eliminare la parte interna se verde ed affettarle molto finemente.

Mettere le cipolle in un’ampia ciotola di vetro, unire l’aceto, mescolare e lasciar riposare per 4 ore. Ogni ora, mescolare bene. Aggiungere i due tipi di zucchero, mescolare e lasciar riposare altre 4 ore, sempre mescolando ogni ora.

A questo punto, mettere le cipolle in una pentola di acciaio e cuocerle a fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto, per 30-40 minuti. La marmellata deve risultare fluida, ma non acquosa.

Appena è pronta metterla nei vasi ben puliti, con le dosi indicate si possono preparare 5 vasetti da 150 ml circa.

Chiudere i vasetti e ribaltarli in modo che avvenga il processo di autosterilizzazione che li porterà al sottovuoto. Se così non dovesse avvenire, allora si consiglia di procedere con la sterilizzazione in pentola.

Avvolgere i vasi con degli stracci puliti, metterli in una pentola che li contenga in modo ottimale, coprirli con acqua fredda fino ad oltre 10 cm la loro altezza. Mettere sul fuoco e far bollire per 30 minuti calcolati da quando l’acqua comincia a bollire vistosamente. Trascorso il tempo indicato spegnere il fuoco e lasciare i vasetti a raffreddare nell’acqua.

Conservare in luogo fresco e asciutto, possibilmente al buio e consumare anche subito!

Servire come salsa per formaggi, carni lesse, pane e ovunque la fantasia vi faccia venire l’idea!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *