Mercatini di Natale: dove andare

I mercatini di Natale sono una meta tradizionale, un’occasione per concedersi un weekend fuori casa, entrare nello spirito delle feste e nello stesso tempo andare a caccia di regali originali per amici, parenti e anche per se stessi.

In Italia quelli del Trentino e dell’Alto Adige, ogni anno fanno registrare un enorme afflusso di visitatori, tanto che ormai le bancarelle cariche di addobbi natalizi, presepi e prodotti di alto artigianato sono diffusi in moltissime località, non solo di montagna. Oltre a quelli disseminati un po’ ovunque sull’arco alpino, anche oltre frontiera, ce ne sono alcuni meno conosciuti e decisamente particolari, che possono trasformarsi in una meta interessante per una visita e offrire spunti curiosi e mete per un piacevole weekend. 

Per un mese, dal 23 novembre al 23 dicembre chi si trova in Germania può visitare il mercatino multiculturale  della splendida cittadina storica di Rüdesheim, ad Assia.  Qui il mercatino natalizio davvero particolare, con ben 124 bancarelle "multiculturali", che rappresentano le tradizioni natalizie di dodici diversi Paesi del mondo. Oltre alle usanze europee, si possono conoscere quelle di Paesi lontani come Mongolia o Corea. Ogni bancarella propone prodotti artigianali, cibi e decorazioni tipiche dei diversi Paesi, con molti prodotti realizzati dal vivo davanti ai visitatori.

Un Natale tutto al femminile si incontra a Helsinki, dove dal 2 al 6 dicembre le oltre 100 bancarelle del Mercato di Natale delle Donne, il più celebre dei mercatini natalizi che si svolgono in varie zone della città, offrono ai visitatori prodotti di artigianato di altissima qualità realizzati dalle donne finlandesi. Sempre in Scandinavia il 4 e 5 dicembre si può vivere un’altra suggestiva esperienza, questa volta all’insegna dei buoni sapori.  Chi cerca atmosfere alternative può restare nell’Europa settentrionale: a Copenaghen, in Danimarca, dal 7 al 19 dicembre ha luogo il mercatino di Natale alternativo di Grey Hall di Christiania, quartiere parzialmente autogovernato di Copenaghen.

Chi invece preferisce alle lunghe notti invernali della Scandinavia le atmosfere più miti di casa nostra, può cogliere l’occasione per una gita ai mercatini di Napoli, a San Gregorio Armeno nella via dei presepi. Le  botteghe dedite all’arte della costruzione delle statuine del presepe napoletano sono aperte tutto l’anno, ma dal 5 al 28 dicembre si affollano in modo particolare. In questi presepi si fondono alle classiche statuine che raffigurano la scena della natività, la rappresentazione di personaggi famosi del passato e, soprattutto, del presente, anche in forma fortemente caricaturale.

Cerca l’offerta per il tuo week end. Prenota il last minute per le vacanze di natale. La magia ti sta aspettando.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *