Ottobre Mese Rosa: contro il cancro al seno insieme a Lilt

Nonostante gli indubbi progressi compiuti negli ultimi vent’anni, il carcinoma mammario continua a mietere vittime: si stima che in Italia siano oltre 46mila le donne colpite ogni anno – con un’età media sempre più bassa. Il tasso di incidenza del tumore al seno è infatti andato aumentando del 14% negli ultimi 6 anni, registrando un tasso del 29% tra le donne di età compresa tra i 25 e i 44 anni.

Dati allarmanti, quelli divulgati dalla LILT (la Lega Italiana per la lotta contro i Tumori) che da oltre vent’anni è impegnata nella ricerca e prevenzione della malattia. Un impegno senza sosta che, oggi, viene disonorato da una campagna NON ufficiale che sta girando per il Web, così come segnalato dalla stessa LILT in un comunicato in cui si avvertono i cittadini e si diffida gli «anonimi sciacalli» che avrebbero dato vita all’iniziativa.

La Campagna nastro rosa 2013 prenderà il via il primo di ottobre e sarà, come sempre, dedicata alla prevenzione del tumore al seno.
Il testimonial di questa edizione sarà l’attrice Margherita Buy. Per l’occasione i 397 ambulatori della LILT saranno a disposizione per visite senologiche, che si potranno prenotare al numero 800998877 o visitando il sito
www.lilt.it o www.nastrorosa.it.

Per sostenere la lotta al tumore al seno l’evento anche le vie di Milano, simbolo del lusso (via Monte Napoleone, via  Sant’andrea, via Verri), si coloreranno di rosa durante il primo weekend di ottobre. Durante la manifestazione, il 5 ottobre, ci sarà anche una giornata dedicata allo “shopping solidale”. Anche nel resto d’Italia e del mondo molti monumenti si tingeranno di rosa: tra questi il Campidoglio di Roma, l’Arena di Amsterdam in Olanda, il Quadrilatero della Moda di Milano, l’Empire State Building di New York, le Cascate del Niagara in Canada e La torre di Tokyo. Un impegno globale perché il tumore al seno è un problema globale.

«Da recenti studi si stima che in Italia siano oltre 46mila i nuovi casi annui di carcinoma mammario – spiega il prof. Francesco Schittulli, senologo-chirurgo oncologo e Presidente Nazionale della LILT – L’aumento dell’incidenza del tumore al seno è stata pari a circa il 14% negli ultimi sei anni e, in particolare, per le donne tra i 25 e i 44 anni l’incremento è stato del 29% circa. Le nuove tecnologie diagnostiche di imaging sempre più precise e sofisticate insieme alla risonanza magnetica mammaria (RMM), consentono oggi di poter individuare lesioni millimetriche in fase iniziale, quando il grado di malignità e l’indice di aggressività sono bassi e il processo di metastizzazione è pressoché nullo. Scoprendo un carcinoma al di sotto del centimetro, la probabilità di guarire sale di oltre il 90% e questo permette di eseguire interventi conservativi, che non provocano sensibili danni estetici alla donna, a beneficio quindi dell’integrità della sua femminilità».

Sebbene i numeri siano allarmanti, i risultati ottenuti negli ultimi 20 anni sono più che positivi, e tali da indurre ottimismo. Si è passati infatti da una percentuale di guarigione del 30-35% a quella che oggi è quasi “scontata”. Secondo la LILT, infatti, oggi «per questo male si può parlare di malattia cronica».

Tra le diverse iniziative si segnala anche quella che avrà luogo in occasione della “Barcolana”, la storica competizione velica di Trieste. L’evento si svolgerà nel Golfo di Trieste il 13 ottobre. Qui le “Stelle Olimpiche”, appartenenti a tutte le discipline, insieme alle campionesse dalla Nazionale di vela, gareggeranno rispettivamente su “Give me Five” e “Poison” con il messaggio della LILT “La prevenzione sulle ali del vento della solidarietà”. Le atlete si faranno inoltre promotrici della sensibilizzazione alla lotta contro il tumore al seno anche in tutte le gare alle quali parteciperanno in programma per il 2013-2014.

Fonte la Stampa

One comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *