Ecco la ricetta del carbone dolce per preparare il tipico dolcetto con cui riempire la calza della Befana.
Bastano pochi ingredienti, zucchero, semolato e a velo, albume d’uovo, e colorante nero, ed il gioco è fatto.
Ingredienti per il carbone dolce
1/2 kg. di zucchero (semolato e bianco)
un ettogrammo di zucchero a velo
1 bianco d’uovo
1 cucchiaio di alcol puro (quello per liquori casalinghi) o di vodka o di grappa
colorante per alimenti nero o altro colore a piacere
Il colore nero commestibile è difficilissimo da trovare per i non professionisti; a questo punto potete chiedere al vostro pasticciere di fiducia di vendervene un pochino.
Preparazione
Per prima cosa preparate una glassa montando l’albume a neve ben soda, poi unitevi 2 etti di zucchero semolato, ed infine l’alcol, lo zucchero a velo e il colorante scelto. Mettetela da parte.
Versate lo zucchero semolato rimasto in una casseruola non molto grande, copritelo completamente di acqua, mescolatelo e ponetelo sul fuoco. Fatelo cuocere fino a quando inizierà a caramellarsi e diventerà biondo, ci vorranno circa 10/15 minuti. Se possedete un termometro da pasticceria, continuate a cuocere fino a quando lo zucchero arriverà alla temperatura di 141 gradi.
Abbassate il fuoco sotto lo sciroppo e versatevi dentro di colpo tutta la glassa, mescolate rapidamente per incorporarla allo sciroppo, aspettate qualche momento per permettere allo zucchero di gonfiarsi (è l’alcol che genera questo fenomeno).
Versate subito il composto in uno stampo antiaderente o unto leggermente di olio o di burro; schiacciatelo con delicatezza per fargli assumere una forma regolare. Lasciatelo raffreddare, e a questo punto potrete romperlo in pezzi.