I legumi fanno parte della tradizione culinaria del sud.
Ricordo mia nonna che preparava una pasta e fagioli da far impallidire i migliori chef della nouvelle cuisine…
Ma non solo per i primi…
Sento ancora il profumo del pane con i ceci, una ricetta semplice, che mi riporta con la mente indietro nel tempo, quado penso, il pane veniva fatto con mille ingredienti e non solo con la farina bianca di frumento.
L’altro giorno passeggiavo per le stradine del centro, negozietti tipici, fornai storici che esponevano le pagnotte al profumo di ceci a caro prezzo.
Ecco la ricetta, un’idea in più per arricchire la vostra tavola nelle serate di festa!
- 1/2 kg. di farina
- 250 g. di ceci cotti (in scatola o lessati da voi stessi)
- 10 g. di lievito di birra
- 10 g. di sale
- 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
- acqua tiepida q.b.
La preparazione è semplice.
Diluite il lievito con un po’ di acqua tiepida.
Scolate i ceci e schiacciateli con la forchetta. Fate la fontana con la farina mescolata con il sale sulla spianatoia, e versate al centro il miscuglio di lievito e acqua, l’olio d’oliva extra vergine ed i ceci schiacciati. Lavorarete il tutto con le mani unendo altra acqua tiepida se serve. Continuate ad impastare fino a quando la pasta formerà una palla che non si attaccherà alle mani. Mettete la pasta in una ciotola coprite con uno strofinaccio e fate lievitare in un luogo tiepido per circa 3 ore. Riprendete la pasta e lavoratela, poi formate una pagnotta e mettetela su una placca da forno infarinata. Ricoprite di nuovo con uno strofinaccio e lasciatela lievitare per circa un’ora.
Preriscaldate il forno a 175°, fate dei tagli sulla pagnotta lievitata e mettetela in forno, lasciandola cuocere per 40 minuti.
Dopo averla sfornata, lasciatela raffreddare su una griglia in modo da farla respirare…
Sento il profumino!!!