Ricetta di Carnevale: le Chiacchere

A seconda delle regioni di provenienza, questo dolce è chiamato in modo diverso: bugie in toscana, frappe a roma, galani a venezia e lasagne in romagna ad esempio.

Questa è la ricetta delle chiacchiere, buon carnevale a tutti!

Ingredienti:

  • 300 gr di farina 00 circa,
  • 3 cucchiai di olio di semi,
  • 50 gr di zucchero,
  • 2 uova,
  • 3 cucchiai di vino bianco secco,
  • 1 presa di sale,
  • 3 cucchiai di limoncello,
  • 1 scorza di limone grattugiata
  • 100 gr di zucchero a velo vanigliato
  • olio di semi per friggere

Per preparare le chiacchere occorre…

Disporre la farina a fontana con al centro le uova, lo zucchero, l’olio, la buccia di limone grattugiata e la presa di sale. Iniziare ad impastare aggiungendo il vino e il limoncello.

Amalgamate fino a formare un panetto morbido e elastico.

Dividere il panetto in 4 panetti più piccoli e con un matterello stendere una sfoglia sottilissima (potete anche adoperare una macchina per la pasta con spessore 5).

Con una rotellina dentata ritagliare tante striscioline lunghe 6 cm e larghe 2 cm (o della misura che volete).

In una padella dai bordi alti versare l’olio di semi e friggere le chiacchiere poche per volta.

Appena saranno dorate, sollevarle con una schiumarola, farle sgocciolare e metterle su della carta assorbente.

Disporre le chiacchiere di carnevale su un piatto da portata e appena fredde cospargetele di zucchero a velo vanigliato.

Buon carnevale!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *