Ricette dolci di Natale: “cicirata” le frittelle di ceci

Mia mamma non smette di ringraziarmi per averle trovato la ricetta che la fa tornare indoetro a quandoin casa sua, si preparava la cicirata, il dolce di Natale, preparato con l’utilizzo di un legume, i Ceci.

  • Ecco gli ingredienti per la pasta:

300 gr. di farina, 1 cucchiaio d’olio d’oliva, vino bianco di zibibbo quanto basta per impastare.

  • Mentre per il ripieno sono necessari:

200 gr. di ceci, 50 gr. di mandorle, 20 gr. di pinoli, 50 gr. di gherigli di noci, 50 gr. di nocciole, 50 gr. di cioccolato fondente, 50 gr di miele, 1 buccia di mandarino tritata, 1 tazza di cioccolata fondente, 1 tazza grande di caffè, un poco di Marsala, una tazzina di mosto cotto, olio per friggere. Per passare nello zucchero i frauni aggiungere a 200 gr di zucchero, un pizzico di cannella e chiodi di garofano in polvere.

La preparazione è un po’ laboriosa…ma ne vale la pena!

Mettere a bagno i ceci per 12 ore, cuocerli in acqua con pochissimo sale e subito cotti passarli al passatutto con misura "fine". Tostare la frutta secca (nocciole, noci etc.) tranne i pinoli e tritarla finemente con frullatore. Mettere tutti gli ingredienti in un recipiente di terracotta e dopo sul fuoco a fiamma molto bassa. Mescolare con frequenza, facendo assorbire le sostanze liquide del composto. Quando tutto sarà omogeneo e consistente, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare bene.

Preparare intanto una pasta omogenea con gli ingredienti sopra descritti e farla riposare per 30 minuti. Stenderla molto sottile e ricavare dei dischi dal diametro di 8 cm. Sistemare al centro uno o due cucchiai di ripieno e chiudere a forma di mezzaluna saldando i bordi con uovo sbattuto. Friggere in olio ben caldo e ancora tiepide, passarle nello zucchero semolato, insaporito con cannella e chiodi di garofano in polvere.

E adesso, sono tutti per voi!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *