A Leonardo da Vinci (1452-1519), uno degli uomini più geniali della Storia, artefice di una profonda rivoluzione in campo artistico e scientifico e le cui opere pionieristiche continuano oggi a stupirci per la loro attualità è dedicata la mostra «La mente di Leonardo. Nel laboratorio del genio universale» in corso …
Read More »Speciale su Arte
Monet: Il tempo delle ninfee – Milano –
Negli anni dominati dalle sperimentazioni cubiste e delle avanguardie, Monet sceglie le ninfee, “perdutamente teso verso la realizzazione dell’impossibile”, come scrisse il politico francese e suo amico Georges Clemencau. È dedicata alla lunga stagione trascorsa da Monet a Giverny la mostra che si apre oggi a Palazzo Reale a Milano. Una …
Read More »Chagall, Kandinsky, Klimt, Magritte, Mirò, Picasso
A Como, la settecentesca Villa Olmo apre le porte ai maestri del XX secolo. Dopo Mirò, Picasso, Magritte, Klimt e Schiele, ecco approdare sul lago i protagonisiti dell’Avanguardia russa: Chagall, Kandinsky, Malevi? e Filonov. Ottanta i capolavori riuniti, oli, acquarelli, tempere, disegni, realizzati tra i primi del 900 e gli …
Read More »A Firenze: I Marmi Vivi di Gian Lorenzo Bernini
Dal 3 aprile e fino al 12 luglio 2009, al museo del Bargello di Firenze, e visibile la mostra dedicata alla nascita del ritratto barocco “I Marmi Vivi di Gian Lorenzo Bernini”. Nella prima metà del 600, Gian Lorenzo Bernini rinnovò radicalmente l’idea stessa di busto ritratto. Concepito nel 500 …
Read More »Beato Angelico, L’alba del Rinascimento: a Roma
«Beato Angelico, L’alba del Rinascimento» è la più grande mostra in Italia dedicata a ‘Fra Giovanni da Fiesole, detto Beato Angelico, il pittore diventato priore a Fiesole, dopo quella del 1955 a Firenze. Beatificato dalla Chiesa Cattolica, l’artista religioso cerca di combinare i principi della prospettiva e dell’attenzione alla figura …
Read More »Hiroshige, il maestro della natura
Nel Museo Fondazione Roma della Capitale, una grande mostra celebra l’artista vissuto nella Tokio di inizio ‘800. Oltre duecento stampe raccontano un’arte che ha influenzato gli impressionisti. Nella seconda metà dell’Ottocento le stampe di Hiroshige che immortalavano con un guizzo di temeraria immediatezza, quasi a evocare una visione en plein …
Read More »Giotto in mostra a Roma
”Giotto e il Trecento. Il più sovrano Maestro stato in dipintura", un’imponente rassegna dedicata a Giotto, l’artista-simbolo dell’intero Medioevo italiano sarà inaugurata a Roma, dalle 18 di domani presso il Complesso del Vittoriano, Ala Brasini, fino al 29 giugno. Dopo oltre 60 anni dall’ultima grande mostra su Giotto e la pittura in …
Read More »La Metamorfosi di Narciso – Dalì
La Metamorfosi di Narciso – Salvador Dalì "La scelta iconografica del dipinto deriva dalle suggestioni artistiche ricevute durante il viaggio in Italia compiuto dall’artista nel 1936, così come le figure dei nudi sullo sfondo che evocano pose classiche e atteggiamenti formali tipici dell’arte rinascimentale e manierista. Il mito classico del …
Read More »In onore della mia Piccola…
Mirò e Van Gogh, per lei… …modella d’eccezione nel mio mondo immaginario…
Read More »