spaghetti cacio e pepe

Video Ricetta Cacio e Pepe, e chi si alza più da tavola

La ricetta Cacio e Pepe?

Si tratta di uno dei classici della cucina Romana, un piatto semplice e buono.

La particolarità di questa ricetta sta nel fatto che il cacio e il pepe vengono mantecati, amalgamati in modo da ottenere una consistenza cremosa.

La pasta, nella versione più tradizionale, sono gli spaghetti. Una ricetta di cui ha parlato anche Benedetta Parodi nei Menù di Benedetta.

Fra le varianti una ricetta del grande cuoco napoletano Antonino Cannavacciuolo che ha creato la variante Risotto Cacio e Pepe

Entriamo nel dettaglio della ricetta prima di vedere il Video Ricetta Cacio e Pepe

Andiamo a vedere come si prepara lessando gli spaghetti e dosando poi il formaggio con un poco di acqua di cottura della pasta in modo da ottenere la giusta consistenza servendo il piatto spolverato con abbondante pepe.

spaghetti cacio e pepe

Ingredienti

  • 8 cucchiai di Pecorino romano
  • 1 cucchiaino di Pepe nero
  • 400 gr di spaghetti
  • Sale

La preparazione è semplicissima

Portare a bollore una pentola di acqua salata e nel frattempo grattugiate il pecorino romano.

Una volta raggiunta l’ebollizione, versare gli spaghetti e quindi scolarli al dente conservando parte del liquido di cottura in una scodella.

Versare nel suo interno gli spaghetti insieme al pecorino che avete precedentemente grattugiato, quindi mescolare con cura in modo da far amalgamare bene il tutto. Procedere quindi ad aggiungere il pepe macinato (la quantità di pepe potrà ovviamente variare in base ai gusti personali) e proseguire a mescolare in modo da ottenere una pasta cremosa.

Per ottenere un giusto equilibrio tra gli ingredienti, dai quali scaturisce il successo del piatto, ci deve essere un corretto equilibrio tra l’acqua di cottura e formaggio.

Si deve quindi avere cura di dosare il formaggio finchè il condimento si sarà ben amalgamato.




Al termine servire in piatti da portata spolverizzando la superficie con altro pepe macinato. Il piatto va consumato molto caldo.

A seguire la Video Ricetta Cacio e Pepe

Direttamente dal canale Youtube di GialloZafferano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *