Volete fare la pasta con il ‘nero di seppie’.
Gli spaghetti alla chitarra, sono perfetti per questo sugo, ma anche le linguine si sposano benissimo. E’ addirittura possibile fare il risotto al nero di seppie, una favola.
Se poi si segue la nostra ricetta può essere anche un piatto unico perché, a condirla non c’è solo il ‘nero’ ma tantissimi pezzi di seppia… provare per credere.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 seppie di media grandezza (con la vescica che contiene l’inchiostro integra)
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- una cipolla dorata
- 350 grammi di spaghetti alla chitarra
- olio extravergine di oliva
- peperoncino
- sale
Prepariamola!
Tritare finemente la cipolla e metterla in una pentola con 5 cucchiai di olio. Lasciarla appassire a fuoco basso finché non diventa trasparente.
Intanto, tagliate le seppie e le loro code a strisce sottili; metterle nella pentola, alzando il fuoco. Farle soffriggere bene da tutte le parti e sfumare con il vino bianco.
Unire il concentrato di pomodoro, il pezzo di peperoncino e il nero delle seppie: spremete piano la vescica che contiene il nero sopra le seppie e mescolate. Il sugo si tingerà di un colore nero denso.
Cuocere a fuoco basso per circa 15-20 minuti: assaggiate prima di aggiungere il sale perché il ‘nero’ della seppia è naturalmente salato, attenti quindi a non esagerare.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolatele ‘al dente’. Condire con il sugo amalgamando il tutto con un filo di olio d’oliva extravergine.
Servire ben caldo, avendo cura di guarnire i piatti con pezzi del ragù di seppia.
Buon appetito!
Ecco la Video Ricetta della Pasta al nero di seppia preso dal canale Youtube di lericettedilara.it