Come scegliere un mutuo senza ansia!

Decidere di acquistare casa è un passo importante.

Spesso si deve ricorrere al finanziamento di un istituto bancario, e così la scelta mutuo potrebbe segnare, nel bene o nel male, l’esistenza di un lavoratore e della sua famiglia dai venti ai trent’ anni.

Stress e ansia per questo sono in agguato!

Ma prima di sottoscrivere un mutuo può essere decisivo ricorrere a piccoli trucchi utili per valutare bene la situazione.

Riflettere sulle proprie risorse di reddito, quindi occore valutare la propria condizione lavorativa, attuale e nel medio termine, per capire se consente di poter sostenere mensilmente la rata di un mutuo.

Un confronto con le esperienze degli altri è molto utile per imparare a guardare i movimenti di amici e parenti, per avere un quadro più completo.

Ascoltare attentamente, le esperienze di chi ha acceso un mutuo da anni, può essere a volte utile, anche se è importante valutare le circostanze sapendo che ogni situazione è diversa!

Una analisi tra la cifra che serve ed i risparmi è un altro calcolo che bisognerebbe sempre fare. La cifra erogata dall’istituto bancario verrà restituita con fior di interessi, più bassa la richiederete e meno pagherete negli anni. Inoltre va valutato anche, prevedendo anche gli imprevisti, quanto i risparmi accumulati possano servire per le emergenze.

Cuore e ragione anche in questo caso vanno di pari passo!

Per fortuna ci sono molti strumenti che possono aiutarci nella scelta, per confrontare mutui e ridurre al massimo le distrazioni e i passi falsi.

Buona ricerca!

One comment

  1. Grazie per l’interessante articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *