A Milano, sede di Expo 2015 è stata presentata la prima di quella che si spera diventi una flotta di automezzi dedicati al primo soccorso degli animali in difficoltà, in situazioni ordinarie ma anche e soprattutto in occasione di calamità naturali.
Ed è stata allestita grazie al contributo di migliaia di bambini che hanno partecipato all’iniziativa degli «Amici cucciolotti», un album di figurine dedicato agli animali dell’editore Pizzardi (che negli anni passati avevano permesso di portare a termine altri progetti, quali opere di adeguamento nelle Oasi Enpa o la fornitura di cibo – 300 mila pasti nel 2010 – per gli ospiti dei rifugi getstiti dall’ente) il cui acquisto ha permesso di finanziare la prima ambulanza per i pet, costata circa 60 mila euro.
Isotta, il nuovo automezzo, in onore della gatta salvata dalle guardie zoofile dell’Enpa tra le rovine di Onna, uno dei paesi più colpiti dal terremoto che ha devastato l’Abruzzo nel 2009, è stata presentata alle Stelline di Milano e nelle prossime settimane sarà in giro in Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica circa la necessità di un pronto intervento anche per gli amici a quattro zampe. Non a caso, parallelamente alla presentazione dell’ambulanza, è stata lanciata una petizione popolare al ministero della Salute affinché vengano estese a tutta Italia le strutture di pronto soccorso veterinario previste ora solo da alcune leggi regionali e attive in pochissime città.
L’idea, è quella di un 118 veterinario a cui tutti i cittadini possano rivolgersi anche in caso di ritrovamenti di animali feriti o comunque in difficoltà.
Si tratta di un mezzo speciale, allestito con i più moderni dispositivi medico-veterinari, tra cui una macchina per l’ossigenoterapia e una lettiga speciale per il trasporto di animali fino a 100kg che può essere usata anche su terreni accidentati e, all’occorrenza, perfino trasformata in tavolo operatorio.
Grandissima iniziativa!