Questa ricetta è in onore dei miei genitori, che la prima volta che l’hanno rifatta, hanno trascorso tutta la sera a raccontarmi di quando erano giovani, e a casa si mangiava la zuppa di baccalà, un “piatto povero” ma equilibrato dal punto di vista nutritivo.
Una ricetta della cucina calabrese, saporita e davvero ottima!
Ve la consiglio davvero!
Ingredienti per la zuppa di baccalà (dosi per 4 persone)
- 1 kg. di baccalà ammollato
- 800 g. di patate
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 1 mazzettino di prezzemolo (opzionale)
- peperoncino rosso piccante a piacere
- olio extra vergine di oliva dal gusto robusto
- sale
Pulite la cipolla e l’aglio, noi nella nostra versione ridotta abbiamo usato dei cipollotti.
Tritate il tutto finemente.
Fate rosolare il trito di aglio e cipolla con dell’olio d’oliva.
Sbucciate le patate, tagliatele a cubetti e rosolatele brevemente.
Unite il peperoncino piccante e bagnate con 1 litro di acqua calda.
Portate ad ebollizione e cuocete 10 minuti.
Nel frattempo, eliminate le lische dal baccalà e tagliatelo a cubetti.
Unite il baccalà alla zuppa in cottura, e portatelo a cottura, circa 10 minuti.
Aggiustate di sale alla fine visto che il baccalà di solito è abbastanza salato. A piacere spolverate con del prezzemolo tritato.
Servite questa zuppa di baccalà calda portando in tavola sale e peperoncino rosso piccante.
Un consiglio: se volete il piatto più asciutto, mettete meno acqua (500 – 600 ml) per terminare la cottura, e fate ritirare.