Giornata nazionale dei risvegli Casa dei Risvegli Luca De Nigris

Convegni, teatro e approfondimenti per comprendere insieme il coma e gli stati vegetativi. Il 7 ottobre torna la manifestazione promossa dall’associazione Gli amici di Luca onlus promotrice della Casa dei Risvegli Luca De Nigris la struttura dell’Azienda Usl di Bologna rivolta a persone con esiti di coma e stato vegetativo ed alle loro famiglie.

Giunta alla XV edizione la “Giornata nazionale dei risvegli per la ricerca sul coma –Vale la pena” promossa dall’associazione Gli amici di Luca onlus torna il 7 ottobre prossimo prossimo e si animerà tra convegni, eventi, sport, approfondimenti per far riflettere sulle gravi cerebrolesioni, sugli stati vegetativi e gli esiti di coma e creare un’alleanza terapeutica che riunisca strutture sanitarie, istituzioni, famiglie e terzo settore. A chiudere la manifestazione, nella giornata centrale del 7 ottobre, la grande festa alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris con il lancio di palloncini con i “messaggi per un risveglio” e l’anteprima nazionale del nuovo spettacolo “Wonderland” della compagnia Gli amici di Luca formata da persone uscite dal coma e il Teatro dell’Argine.

Le iniziative prendono il via sotto lo slogan “Quando l’ahimè diventa hai me!”, coniato dallo storico testimonial Alessandro Bergonzoni.

“Parole che sottolineano un messaggio centrale – dicono Maria Vaccari e Fulvio De Nigris, rispettivamente presidente dell’associazione Gli amici di Luca e direttore del Centro studi per la Ricerca sul Coma presso la Casa dei risvegli Luca De Nigris – : oltre il pietismo, oltre il rammarico e la commiserazione bisogna ripartire dalle associazioni, da se stessi, da chi vive il problema in maniera diretta, per ribadire la costante necessità di aiuto e di servizi e per cercare di diffondere un nuovo sistema di cure in Italia. Con la Giornata nazionale dei risvegli daremo ancora una volta voce a chi vive nella sua drammaticità l’esperienza del coma, cercando di mettere in rete famiglie, medici e associazioni in modo da creare un sistema di cura efficiente attorno alle migliaia di persone che ogni anno entrano in coma per incidenti sul lavoro e nelle strade, per ictus, arresti cardiaci, aneurismi e intossicazioni”.

Intorno al 7 ottobre una serie di convegni scientifici per fare il punto sulle nuove frontiere della ricerca e riflettere sugli aspetti valutativi e gli errori diagnostici legati agli stati vegetativi e di minima coscienza.

Per informazioni (fonte): Associazione Gli amici di Luca, tel. 051 6494570, www.amicidiluca.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *