"Deca dance" è un gioco di parole che cita insieme la prima decade degli anni 2000, il periodo di decadenza morale ed economica che ci circonda, la dance "house" degli anni ’90, il "deca" degli 883, le dieci canzoni che compongono il disco e il suo prezzo, ecc.
Alessandro Aleotti, J-Ax, ci dice che "i brani di questo album regalano flash di Alessandro Aleotti pre-J-Ax, raccontano in musica la sua formazione, i riferimenti, le passioni: "credo di rappresentare buona parte dei trentenni, in questo senso e di poter dire cose che magari in molti si vergognavano di dire, a quei tempi. Siamo cresciuti con i dischi dei Doors, ma anche con il disco di Natale di Heather Parisi, perché negarlo? E da parte mia, in questo disco voglio rendere omaggio alla house music anni ’90 che, a quei tempi, snobbavo per una sorta di ‘purismo’ hip hop e che, a dieci anni di distanza, ho rivalutato completamente”.
One comment
Pingback: Pino Daniele: la densa estate del “mascalzone latino” | DaringToDo.com