Castagnaccio

Ieri sono stata ad una sagra in un paesino sulle colline emiliane.

Ovviamente il tema era dedicato alle Castagne, e mi sono lasciata conquistare dalla romantica leggenda sul Castagnaccio, che narra che le foglioline di rosmarino utilizzate per profumarlo erano un potente elisir d’amore. Per questo, il dolce veniva offerto dalle fanciulle ai giovani che una volta mangiato il dolce si sarebbero subito innamorati delle rispettive donzelle e le avrebbero chieste in sposa.

Beeeelllaaaa!!!!

Volete provare anche voi a conqustare il vostro Valentino!?

Eccovi la Ricetta….è quella Magica!

Ingredienti

  • Acqua 210 ml
  • Farina di Castagne 200 g
  • Noci gherigli 50 g
  • Olio extra vergine di Oliva 6 cucchiai
  • Pinoli 50 g
  • Rosmarino una manciata
  • Uvetta 100 g

A questo punto, per prima fate preriscaldate il forno a 200° circa mezz’ora prima di infornare il dolce.
Procedete setacciando la farina per eliminare i grumi e mettete a mollo l’uvetta in acqua tiepida per farla riprendere.
Mettete la farina in una ciotola e, dopo aver aggiunto un pizzico di sale e due cucchiai d’olio, versate poco per volta l’acqua mescolando il tutto con una frusta fino ad ottenere una pastella ben amalgamata e consistente.
Strizzate l’uvetta e aggiungetela all’impasto.
Ungete la teglia e distendete l’impasto, disteso al suo interno, assicurandovi che questo non raggiunga il centimetro di altezza.
Dopo aver versato l’impasto nella teglia, cospargetelo con i pinoli, i gherigli di noce, gli aghi di rosmarino e spennellate con altri due cucchiai di olio.
Infornate il castagnaccio per 30 minuti a 200° fino a che si sarà formata una bella  crosticina tutta crepata e i pinoli abbiano preso un bel colore dorato.

Laciate raffreddare e servite….
A voi il resto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *