Sta arrivando Cannevale, e nelle pasticcerie e nei bar, le vetrine dei banconi sono piene zeppe di leggere e croccanti sfrappole, il dolce tipico di carnevale in Emilia.
Proviamo a farle!?
Prepariamo gli ingredienti:
- 400 g di farina
- 2 cucchiai di zucchero (40 g)
- 2 uova
- 100 ml di spremuta di arancia filtrata
- olio per friggere
- zucchero a velo
La preparazione è semplicissima.
Raccogliamo in una terrina la farina setacciata con lo zucchero, e al centro rompiamo le uova e iniziamo a sbatterle con una forchetta. Uniamo la spremuta di arancia.
Con la punta delle dita amalgamiamo la farina con le uova fino ad ottenere un composto granuloso; a questo punto lavoriamo in maniera energica con le mani fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica.
Formiamo una palla e lasciamola riposare per 10 minuti ben coperta. Quindi, dividiamo in 4 parti la pasta e lavoriamone uno per volta. Con il mattarello stendiamo la pasta fino a d ottenere una sfoglia di qualche millimetro.
La pasta così ottenuta distesa sulla spianatoia verrà tagliata con un tagliapasta ondulato in strisce lunghe 10-15 centimetri e larghe 5.
Scaldiamo l’olio e prepariamoci a friggere le strisce di pasta in ua pentola dai bordi alti che ci assicura così l’immersione totale delle strisce nell’olio.
Cuociamole fino a quando non si saranno appena dorate, ed in genere occorrono pochi secondi per lato.
Tamponarle con carta da cucina, lasciarle raffreddare qualche minuto e spolverizzarle di zucchero a velo dopo averle disposte su un vassoio.
One comment
Pingback: Ricetta di Carnevale: Sfrappole emiliane