Sembra quasi che al giorno d’oggi, l’unica soluzione per acquistare casa sia l’accensione di un mutuo.
Beh, decisamente in molte situazioni è meglio pagare la rata del mutuo invece che un affitto mensile, almeno la prospettiva è più accattivante, ed i sacrifici non risulteranno essere stati inutili…
Però, proprio la diffusione capillare di queste tipologie di prestiti hanno fatto si che le offerte a disposizione dei clienti siano davvero tantissime.
Intanto quando ci si reca in banca o presso un istituto di credito per richiedere un mutuo la scelta principale è rivolta al tasso, che da subito deve essere deciso tra quello a tasso fisso, misto o variabile.
Semplice a dirsi se non fosse che ciascuno di questi presenta vantaggi e svantaggi, e per questo prima di decidere è utile avere chiare le caratteristiche di ciascuna soluzione.
Ad esempio un mutuo a tasso fisso offre l’opportunità di vedere l’importo della rata, che è fissata in sede di contratto costante per tutta la sua durata.
Un mutuo a tasso variabile, invece prevede un tasso che varia in relazione a determinati indici, che in base alla diversa situazione economica possono subire rialzi o ribassi. In questo caso la rata subisce delle variazioni in relazione appunto al cambiamento di questi parametri: per questo potrà diminuire o aumentare.
La scelta del mutuo, con tutte le sue caratteristiche è una valutazione personale, da fare considerandone i tanti aspetti e le molte proposte sul mercato.
Confrontare tasso fisso e tasso variabile non è facile. Io cercando il mutuo per la mia casa non ho trovato nessuno strumento facile da usare che mi permettesse di farlo, mi sono dovuto fare un complicato excel per riuscirci. Alla fine ho pensato di mettere a disposizione di tutti il lavoro che avevo fatto, ed ho creato il sito http://www.mutuostudio.com … spero risulti utile anche agli altri.