In effetti ci si contende un po’ l’origine….C’è chi dice che si tratta di un piatto tipicamente siciliano e chi calabrese.
Io so solo che nella tradizione di casa mia, rigorosamente Calabrese, è un piatto che non è mai mancato, soprattutto ben profumato di finocchietto selvatico!
Ecco gli ingredienti per 4 porzioni: gr 400 di maccheroni; gr 300 di sarde; gr 150 di finocchio selvatico; una manciata di pinoli; una manciata di uva sultanina, 4 acciughe salate; aglio, cipolla; una bustina di zafferano; Olio, sale, pepe, farina.
Per la preparazione del piatto seguite questi semplici passaggi!
Pulite, le sarde togliendo loro la lisca e la testa, infarinatele e friggetele in abbondante olio. Lessate i finocchi in acqua ed a cottura ultimata toglieteli e tritateli. Nell’acqua di cottura fate cuocere i maccheroni che scolerete al dente. Preparate una salsa rosolando nell’olio un trito di cipolla, aggiungendo poi i finocchi tritati i filetti d’acciughe spezzettati, l’aglio, l’uva sultanina fatta rinvenire nell’acqua tiepida, i pinoli, un po’ di pepe e lo zafferano.
Condite i maccheroni con questa salsa, conservandone qualche cucchiaio. Ungete una pirofila e ponetevi a strati i maccheroni e le sarde sovrapponendo infine la salsa rimasta. Ponete in forno caldo per circa 10 minuti.
Servite ben caldi!
Buon appetito!!!!