Ti è mai capitato di andare in un negozio e sentirti dire: "Mi dispiace, questa banconota è falsa!"
Ti casca il mondo sulla testa, pensi…Oddio che figura, in realtà qualcuno te l’ha rifilata senza pensarci due volte, ed ora? Sei tu a fare i conti con la situazione!!!!
La Banca d’Italia dice che il taglio più contraffatto è quello da 20 euro. Se abbiamo qualche dubbio, dobbiamo andare presso uno sportello bancario o in un ufficio postale o filiale della Banca d’Italia.
L’impiegato che giudica il dubbio fondato deve ritirare la banconota e inviarla a Roma, dove gli esperti potranno analizzarla. A noi sarà rilasciata una ricevuta, valida per il rimborso se la banconota risulterà autentica, ma non saremo rimborsati se dovesse essere falsa.
Ma come possiamo riconoscerle?!
Ecco alcuni accorgimenti utili per capire se i soldi che maneggiamo ogni giorno sono veri o falsi. Dobbiamo fare attenzione ad esempio a:
- Consistenza: al tatto è già possibile riconoscere la banconota vera, perché la fibra di cotone ha una consistenza facilmente distinguibile facendo attenzione e se sfregata emette un suono particolare.
- Rilievo: l’immagine principale e i numeri “20″ sul fronte della banconota sono stampati leggermente in rilievo, elementi riconoscibili sfiorando il biglietto con i polpastrelli.
- Chiaroscuro: sulla parte sinistra della banconota c’è una striscia chiara che, se guardata in controluce, mostra il disegno di un portale e un “20″ poco più in basso. In alto a destra, invece, sono individuabili dei segni stampati. Esponendo la banconota in controluce, i segni combaciano perfettamente con quelli stampati sul lato opposto e formano il numero 20.
- Striscia argentata: sul lato destro si nota una striscia di color argento, ideata per rendere ancor più difficile la vita dei falsari. A seconda del verso in cui si gira la banconota, cambia il disegno iridescente: dal numero 20 al simbolo dell’euro, che appare formato da tante minuscole perforazioni. Sul retro è posta un’altra striscia verticale meno appariscente, anche questa con il numero 20 e il simbolo della moneta unica.
- Filo di sicurezza: anche nelle attuali banconote è presente un filo verticale scuro visibile in controluce.
- Caratteri minuscoli. Le banconote europee sono disseminate di numeri e lettere stampate in caratteri minuscoli: da 0,8 i più grandi e da 0,2 i più piccoli. Sul taglio da 20 euro si leggono sulle due stelle in basso a sinistra sul lato frontale.
Sperimo solo di non dover mai avere nel portafoglio una banconota falsa!!!!