Abbronzatura senza rischi

La giusta ”doratura” è ormai diventato un vero e proprio ”must”, ma spesso non si conoscono i rischi di un abbronzatura troppo rapida e senza le dovute precauzioni.

Per non correre inutili rischi e rovinarsi la pelle, ecco alcuni semplici comportamenti da mettere in pratica per evitare brutte conseguenze:

  • Prendere il sole, in modo progressivo, a volte risulta utile fare delle lampade a raggi Uva prima di esporsi al mare e in vacanza, sempre senza eccedere aiuta a preparare la pelle.
  • Ricordarsi che nelle giornate nuvolose i raggi del sole filtrano attraverso la foschia e le nuvole non stratificate. Per questo motivo risulta facile scottarsi pur non avvertendo il senso di calore. Ciò accade anche nelle giornate ventose, specie in mancanza di un tasso d’umidità elevato. 
  • Fare attenzione alle superfici capaci di riflettere i raggi solari. In questi casi si aumenta l’esposizione (in acqua l’esposizione è dunque maggiore) e le radiazioni riflesse (dell’acqua e della sabbia) raggiungono anche coloro che stazionano sotto l’ombrellone. 
  • Limitare la durata dell’esposizione nelle prime ore delle vacanze ed esporsi il meno possibile nella fascia oraria dalle 12 alle 16. Spalle, zigomi, fronte e naso richiedono poi una maggiore protezione, perché più esposte e quindi più vulnerabili, così come il viso, le labbra e l’interno delle braccia e delle gambe.
  • E’ un pericolo per la pelle usare prodotti fotosensibilizzanti come farmaci e cosmetici. Prima di esporsi al sole evitare l’uso di profumi, dopobarba e cosmetici profumati in genere. Il rischio di fotodermatiti può essere alto per determinati prodotti (ad esempio quelli a base di bergamotto).
  • Indossare sempre un cappello, soprattutto i bambini, per evitare insolazioni ed un bel paio di occhiali da sole con lenti sicure.
  • Dotarsi del filtro solare adatto al tipo di pelle e ad ampio spettro. In questo caso può essere d’aiuto il consiglio del dermatologo o del farmacista, ad ogni modo cercare di leggere le informazioni sull’innocuità del prodotto.
  • Bere molta acqua contro la disidratazione per avere una quota idrica ottimale e riacquisire i sali minerali.
  • Proteggersi in modo adeguato dal sole ritarda l’invecchiamento cutaneo ed anche i problemi di circolazione venosa, si riduce il rischio di andare contro i tumori della pelle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *