Ancora in tempo per fare il Nocino: la ricetta

La tradizione vuole che le noci immature da usare per il nocino debbono essere raccolte nel giorno di S.Giovanni, il 24 giugno, e comunque entro massimo il 29 giugno, (domani!!!) quando cioè il loro tempo balsamico (momento dell’anno in cui una pianta genera i suoi maggiori principi attivi come oli essenziali, vitamine, probiotici) raggiunge la perfezione per preparare un ottimo nocino casalingo.

Le noci in tale periodo sono ricche di essenza, profumo e gusto, ed andranno a comporre l’aroma e il sapore di un ottimo liquore.

Bisogna scegliere le noci verdi quando sono ancora tenere e senza essere sciupate, la giusta consistenza va verificata tagliando in due il frutto immaturo, che dovrà risultare morbido.

Ecco gli ingredienti per il Nocino dosi per circa 2 litri di liquore:

  • 35 noci ancora con il mallo tenero
  • 1 litro di alcol a 95°
  • 800 grammi di zucchero
  • 700 ml di acqua
  • Mezza stecca di cannella
  • 6 chiodi di garofano
  • Mezzo limone (scorza)

L’aggiunta delle spezie, in molte ricette casalinghe del nocino, è facoltativa: l’importante è non eccedere nella quantità, in modo tale che il liquore conservi il suo aroma autentico e sia armonioso al palato.

Lavare i malli di noce e tagliarli in quattro parti. Mettere i frutti in un vaso di vetro trasparente, aggiungendo i chiodi di garofano e la cannella, finendo con la scorza di limone (solo la parte gialla).

Coprire il tutto con l’alcol e per due mesi posizionare il vaso al sole, talvolta aprendolo per mescolarne il contenuto.

Trascorso questo periodo si procede a filtrare il preparato attraverso una garza pulita e a diluire l’alcol con lo sciroppo raffreddato, precedentemente preparato facendo scaldare l’acqua e lo zucchero in un pentolino, portandoli ad ebollizione e mescolandoli per qualche minuto.

A questo punto si passa alla fase dell’imbottigliamento e dell’invecchiamento: trasferire il liquore in una o più bottiglie, preferibilmente scure, chiudere ermeticamente e fare riposare in luogo fresco ed asciutto per circa 1 anno, dopo sei mesi può essere assaggiato per verificarne la fragranza.

Ottimo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *