Nel passato i regali ai bambini non li portava Babbo Natale, ma ci pensavano gli elfi, gli angeli, le fate, i Rè Magi, Santa Lucia, Gesù Bambino, la Befana.
La figura di Babbo Natale si ricollega a San Nicola di Mira e a Sanctus Nicolàus, che già dal Medioevo, era noto e conosciuto. Nella prima metà del IV secolo d.C. nella ricca città di Mira, in Asia Minore, viveva un vescovo davvero molto speciale, San Nicola, del quale, in mancanza di notizie storiche certe, si tramandano molte leggende.
E nel mondo?
In Francia Babbo Natale ha il nome di «Pére Noèl» ed è raffigurato come un dolce vecchietto dalla soffice barba bianca e dal sorriso dolce che se ne va in giro appoggiandosi a un bastone fatato con al termine una stella brillante.
I bambini della Spagna ricevono i regali quando ormai le festività natalizie sono terminate ed esattamente il 6 gennaio, la festa che noi chiamiamo dell’Epifania e in cui si festeggiano los Reyes magas, ovvero i Rè Magi.
Nelle lunghe notti invernali, i papa della Russia raccontano ai loro bambini questa storia…
Anche in Inghilterra il Natale è una festa molto sentita. Babbo Natale è rappresentato secondo la tradizione, cioè come un dolce vecchietto dalla lunga barba bianca con addosso panni di un rosso vivido, bordati di pelliccia bianca.
Nel Natale in Svezia la tradizione vuole che a portare i regali ai bambini non sia babbo Natale ma Santa Lucia.
Non tutti trascorrono il Natale al freddo e al gelo, Babbo Natale in Australia arriva dal mare con il surf e con un costume decisamente più leggero…
Comunque, in qualsiasi parte del mondo Natale è una tradizione unica, da conservare con gelosia, da tramandare con passione…
Auguri!!!!