Sanremo seconda puntata: ottimi gli ascolti, contro ogni temuta aspettativa di un calo di share….
Invece non c’è stato, anzi. Ma dati alla mano, il 59° Festival rischia ora di essere travolto dalla polemica sul televoto.
La Federazione Industria Musica Italia (Fimi), infatti, ha chiesto alla Guardia di Finanza di indagare che sul televoto a di Sanremo non ci siano dubbi o sospetti, e chiede alla Rai di sospendere la procedura di votazione in attesa di chiarimenti. Il presidente della Fimi Enzo Mazza ha detto «Ritengo che la questione del televoto effettuato tramite call center in un evento come il festival di Sanremo, al quale come è noto sono poi collegate anche delle scommesse, possa avere una valenza penale e sconvolga il meccanismo della gara».
La richiesta della Fimi arriva dopo le denunce di Striscia la notizia e del Foglio che sostengono che «Attraverso i call center oggi è possibile comprare voti per il proprio artista. Versando l’assegno e poi sedersi, in attesa che il doping telefonico sortisca il suo effetto sulla classifica, se si è ultimi non si vince, ma se si è ottavi magari si arriva secondi».
In base al regolamento del Festival 2009, nelle serate di venerdì e sabato, col televoto è possibile dare fino a un massimo di 7 voti con la stessa utenza fissa o mobile nell’arco delle 24 ore.
Secondo il quotidiano Il Foglio, in questo modo si lascia così agli operatori dei call center il tempo di generare più di 10 mila voti al giorno sull’artista indicato, che sottolinea «Quello che anni fa si fece comprando le schedine del Totip oggi si fa in modo più equo, dando lavoro ai precari del call center. La Rai poi non si sogna certo di ridurre il tempo del televoto: finirebbero gli introiti previsti dalle percentuali su ogni chiamata all’operatore».
Ho visto il servizio di Striscia e credo sia giusto sapere chi tra i 10 finalisti a sanremo59 si è rivolto al call center di rimini nel rispetto non solo di chi ha mandato sms per votare il proprio preferito, ma anche dei solisti o gruppi onesti che hanno partecipato alle selezioni contando sul voto del proprio pubblico.
Questi sono i finalisti con il luogo di provenienza:
1) ania – napoli, milano
2) manuel utieri – bologna
3) b-mora – roma, taranto
4) marida celestino – cosenza
5) le fard – campania
6) malamonroe – fano, milano
7) miodio – san marino, rimini
8) studio 3 – napoli
9) gaetano zampetti – benevento
10) 5005 – vercelli
Secondo voi chi possono essere i colpevoli?
cè qualcosa di strano proprio sul televoto. io ieri ho mandato 3 sms per valerio. per il primo ho ricevuto subito la conferma ma per gli altri due la ricevuta è arrivata solo stamattina, a televoto ampiamente chiuso…
io avevo scritto c’è
nn lo so cos’è uscito fuori 😀
Renditi conto Romina che tu affermi pubblicamente di aver votato 3 volte per Scanu dando ragione ai moltissimi che sostengono che abbia vinto con i voti multipli delle ragazzine. Io apprezzo Scanu come cantante ma se proprio devo essere sincero c’erano canzoni nettamente migliori della sua. Il televoto dovrebbe essere uno solo!