A Leonardo da Vinci (1452-1519), uno degli uomini più geniali della Storia, artefice di una profonda rivoluzione in campo artistico e scientifico e le cui opere pionieristiche continuano oggi a stupirci per la loro attualità è dedicata la mostra «La mente di Leonardo. Nel laboratorio del genio universale» in corso …
Read More »Mostre e Musei
Monet: Il tempo delle ninfee – Milano –
Negli anni dominati dalle sperimentazioni cubiste e delle avanguardie, Monet sceglie le ninfee, “perdutamente teso verso la realizzazione dell’impossibile”, come scrisse il politico francese e suo amico Georges Clemencau. È dedicata alla lunga stagione trascorsa da Monet a Giverny la mostra che si apre oggi a Palazzo Reale a Milano. Una …
Read More »Fotografia Europea – a Reggio Emilia
A Reggio Emilia dal 30 aprile al 3 maggio, si svolgerà la quarta edizione di «Fotografia Europea», dedicata a «Eternità. Il tempo dell’immagine». Un ampio programma di mostre ed eventi, tra cui lectio magistralis, workshop, letture, proiezioni, installazioni video, incontri, spettacoli e concerti, ti aspetta per stupirti in un solo …
Read More »Chagall, Kandinsky, Klimt, Magritte, Mirò, Picasso
A Como, la settecentesca Villa Olmo apre le porte ai maestri del XX secolo. Dopo Mirò, Picasso, Magritte, Klimt e Schiele, ecco approdare sul lago i protagonisiti dell’Avanguardia russa: Chagall, Kandinsky, Malevi? e Filonov. Ottanta i capolavori riuniti, oli, acquarelli, tempere, disegni, realizzati tra i primi del 900 e gli …
Read More »Vulandra 2009, il Festival Internazionale degli Aquiloni, a Ferrara
Nella splendida area del parco Giorgio Bassani, a ridosso delle antiche mura cittadine di Ferrara, dal 23 al 26 aprile il cielo si riempirà di incredibili aquiloni, dalle fogge e dimensioni più disparate, durante il Festival Internazionale degli Aquiloni "Vulandra 2009". Saranno inoltre allestiti vari "Giardini del Vento": oggetti di forme …
Read More »A Firenze: I Marmi Vivi di Gian Lorenzo Bernini
Dal 3 aprile e fino al 12 luglio 2009, al museo del Bargello di Firenze, e visibile la mostra dedicata alla nascita del ritratto barocco “I Marmi Vivi di Gian Lorenzo Bernini”. Nella prima metà del 600, Gian Lorenzo Bernini rinnovò radicalmente l’idea stessa di busto ritratto. Concepito nel 500 …
Read More »Raffaello e Urbino
Si è aperta il 4 aprile nel salone del trono e nell’appartamento della duchessa a Palazzo Ducale, sede della Galleria Nazionale delle Marche, la raffinata rassegna dedicata a Raffaello, occasione anche per riscoprire l’antica capitale del Montefeltro. Partendo dal Palazzo Ducale, cuore e simbolo della città, fino agli edifici signorili, le chiese, gli …
Read More »Darwin 1809 – 2009
A 200 anni dalla nascita del grande scienziato e a 150 dalla pubblicazione dell’Origine delle specie, la mostra Darwin 1809 – 2009 inaugurata l’11 febbraio del 2009 a Roma nella splendida cornice ritrovata del Palazzo delle Esposizioni, si trasferirà a Milano nella prestigiosa sede espositiva della Rotonda della Besana dal …
Read More »Beato Angelico, L’alba del Rinascimento: a Roma
«Beato Angelico, L’alba del Rinascimento» è la più grande mostra in Italia dedicata a ‘Fra Giovanni da Fiesole, detto Beato Angelico, il pittore diventato priore a Fiesole, dopo quella del 1955 a Firenze. Beatificato dalla Chiesa Cattolica, l’artista religioso cerca di combinare i principi della prospettiva e dell’attenzione alla figura …
Read More »