Che cos’è un mutuo?
Il mutuo è un finanziamento a medio o lungo termine erogato da una banca o altro istituto finanziario autorizzato a tale operatività, per dare al cliente la possibilità di effettuare operazioni di natura immobiliare, con restituzione del capitale in maniera graduale nel tempo, e a condizioni di onerosità che risentiranno dell’applicazione di interessi secondo un tasso fisso o variabile. Oltre che per le operazioni di acquisto e di costruzione casa, i mutui possono essere erogati anche per ristrutturazione, surroga o liquidità.
Che importo è possibile richiedere con un mutuo? GLi istituti non possono di norma concedere oltre l’80% del valore di garanzia dell’immobile da ipotecare.
In alcuni casi, è possibile superare tale tetto, e arrivare fino al mutuo 100%: è necessario qui fornire adeguate garanzie (polizze assicurative, fideiussioni, ecc.).
Per ottenere l’importo desiderato si devono dare quindi alla banca le “assicurazioni” opportune circa la possibilità di restituire nei tempi e nei modi previsti il capitale. L’elemento base valutativo è dato dalla capacità di rimborso del richiedente, nella figura di obbligato principale, a sua volta determinato dal reddito e dalla presenza di impegni rateali già presenti.
Per quanto riguarda le tipologie di mutuo, si è soliti sinteticamente suddividere i finanziamenti a medio lungo termine in tre differenti casi:
- tasso fisso (il tasso è fissato al momento della stipula del contratto, e rimane invariato nel tempo);
- tasso variabile (il tasso è parametrato all’Euribor o al tasso BCE, e subirà variazioni nel tempo);
- tasso misto (il tasso viene regolato in maniera flessibile, con passaggi alternati e opzionali tra fisso e variabile).
E allora??? Tutti a cercare casa!!!!!