I Baci Perugina portano dolcezza e amore da 90 anni!
I famosi cioccolatini si apprestano infatti a celebrare i 90 anni di storia. Se ne vendono 300 milioni ogni anno e 1.500 al minuto; e vengono esportati in 55 Paesi del mondo.
Il Bacio Perugina – ricorda la Nestlé in una nota – entrò nelle case degli italiani nel 1922, grazie a Luisa Spagnoli, l’intraprendente moglie di uno dei quattro fondatori della Perugina, che cercava un sistema per utilizzare la preziosa granella di nocciole, derivata dalla lavorazione di altri prodotti. Nato con il nome di "Cazzotto", a causa della sua forma, fu poi ribattezzato da Giovanni Buitoni "Bacio". Negli anni ’30 vennero introdotti i cartigli, invenzione di Federico Seneca, allora direttore artistico di Perugina, che ebbe l’intuizione di aggiungere al piacere del cioccolato quello di un messaggio che veicolasse affetto, calore, simpatia, insomma tutte le facce dell’amore. Con un esplicito riferimento a un altro "Bacio", il dipinto di Hayez, Federico Seneca ideò anche la scatola blu e argento con la coppia che si bacia sotto una pioggia di stelle. Rodolfo Valentino, Clark Gable, Frank Sinatra e Vittorio Gassman furono i primi testimonial degli spot televisivi.
Li amo!!!!