Dieta dopo le feste

Si sa, l’Epifania tutte le feste porta via, e aggiungerei, porta via anche tutte le tentazioni della tavola a cui ci si lascia andare durante le vacanze. Pandoro, Panettone, torrone, tortellini e lasagne lasciano il posto a pasti leggeri e dietetici, per ritornare in forma dopo il periodo più colorato dell’anno!

Dopo gli eccessi alimentari di Natale e Capodanno è arrivato il momento di tirare le somme. Chi ha ceduto alle tentazioni, senza preoccuparsi troppo delle calorie ”ingurgitate”, dovrà fare i conti con la bilancia che crudelmente dichiara qualche chilo in più.

Ma non è il caso di disperare: con buona volontà e impegno costante è possibile smaltire i chili in eccesso. L’importante è iniziare da subito e non cedere alla tentazione di rimandare ulteriormente il momento di inizio della dieta.

Mangiare di tutto ma con moderazione è il segreto per raggiungere e, successivamente, mantenere il peso forma. Oltre a questa semplice regola non bisogna dimenticare l’importanza di un esercizio fisico regolare sia per aumentare il dispendio energetico, sia per favorire la tonificazione e l’aumento della muscolatura che, a parità di peso, è più efficiente del grasso nel bruciare le calorie. I migliori risultati in termini di dimagrimento si ottengono infatti diminuendo le calorie giornaliere, pur mantenendo una dieta varia ed equilibrata, e aumentando il dispendio calorico, praticando una costante attività fisica. Alcuni semplici accorgimenti possono aiutare a seguire con successo il regime dietetico.
  • Mangiare meno e solo quando si ha fame. Affermazione banale ma spesso dimenticata.
  • Evitare le diete drastiche. Oltre a non funzionare nel lungo periodo, possono anche essere dannose. In termini calorici, è sufficiente ridurre di un terzo le calorie che si è soliti assumere: in questo modo la perdita di peso sarà graduale e potrà essere mantenuta nel tempo.
  • Rafforzare l’autocontrollo nel mangiare. Quando non si resiste ai morsi della fame, si può ricorrere a ”spezzafame” come ad esempio un frutto, oppure cercare di distogliere l’attenzione dal cibo, impegnandosi in altre attività.
  • Eliminare o almeno limitare l’assunzione di zuccheri, grassi, alcool.
  • Non comprare prodotti di cui si è particolarmente golosi. Fare una lista per la spesa e rispettarla rigorosamente.
  • Cucinare con pochi grassi servendosi di padelle antiaderenti, pentola a pressione, forno a microonde.
  • Mangiare più lentamente e masticare i bocconi più a lungo. Alzarsi da tavola appena finito di mangiare.
  • Infine, ricordare sempre che il successo nella dieta dipende soprattutto dalla volontà e dalla perseveranza.

Tutto questo fino alle prossime feste di Natale, quando immancabilmente, la fetta di panettone vi strizzerà l’occhio e vi tenterà con il suo profumo amaliatore….chi saprà resistere?!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *