Doodle per Google: l’Italia tra 150 anni

Doodle per Google: l’Italia tra 150 anni. Ecco il concorso che la multinazionale californiana aveva promosso per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia.

La vincitrice è stata la scuola elementare "Scuola Primaria Borgo Rosselli" di Porto San Giorgio, provincia di Fermo, che ha l’onore di aver creato un "doodle" ufficiale del logotipo del motore di ricerca più usato nel mondo.

 

Il concorso "Doodle per Google ‘L’Italia tra 150 anni’" è stata una vera e propia competizione artistica nella quale "migliaia di studenti delle scuole italiane si sono impegnati a riflettere sul significato dell’Unità d’Italia e sul futuro del nostro Paese" come scrive in una nota lo stesso Google.

"Abbiamo ricevuto più di 5000 Doodle che sono stati sottoposti ad una durissima selezione, prima ad opera di una giuria interna di Google, poi di una giuria ufficiale composta da personaggi d’eccezione come Lorenzo Jovanotti, Dario Vergassola, Giovanni Minoli, Giuseppe Pierro e Anna Mattirolo" scrive Google, ed inoltre fino al 15 settembre i loghi in competizione si sono votati on-line.

I vincitori del concorso "Doodle per Google ‘L’Italia tra 150 anni’" sono stati tre, i rappresentanti delle Scuole Elementari, Medie e Superiori.

Per le Superiori il vincitore è stato il gruppo "Mister One" del Liceo Artistico Statale P. Petrocchi di Pistoia con un doodle che si chiama "I Miti continuano"; per le Scuole Medie Inferiori il vincitore è il Doodle "W i nuovi simboli !", realizzato dal gruppo "Batta" dell’Istituto Comprensivo A. Gramsci di Aprilia; i vincitori per le elementari sono stati i bambini del gruppo "Tuttingamba" della Scuola Primaria Borgo Rosselli, con il doodle "Avanti con energia!".

I bambini di Porto San Giorgio si sono aggiudicati anche il titolo assoluto che gli ha permesso di campeggiare sugli schermi di Google.it. Osserva Google sui migliaia di doodle pervenuti: "Tantissime le tematiche emerse riflettendo sul futuro del nostro Paese. In particolare, quelle più ricorrenti sono state: l’integrazione razziale, l’importanza dell’ambiente e l’utilizzo di energia pulita, la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano e infine il ruolo di spicco che l’Italia dovrà conquistare in Europa".

Ecco il desiderio dei bambini espresso in un doodle con una bella centrale nucleare, magari con una fumante torre di raffreddamento al posto della "L" di Google, ha invece ritrovato una pala eolica e una "filiera alfabetica" di energie pulite, segno che anche i più piccoli, per i prossimi 150 anni, desiderano un’Italia "rinnovata e rinnovabile".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *