Dopo “Gomorra, viaggio nell’impero economico e nel segno di dominio della camorra” è un romanzo, scritto sulla base di esperienze vissute, fortemente accusatorio nei confronti delle attività del “Sistema”: un’organizzazione affaristica con ramificazioni impressionanti su tutto il pianeta, la cui forza negli anni, è stata sempre quella di godere del silenzio, di essere secante alla grande attenzione mediatica, di rimanerne ai margini, Roberto Saviano torna in libreria mercoledì 2 marzo con ”Vieni via con me”, il nuovo libro che prende il titolo dall’ominima trasmissione televisiva di Rai Tre in cui ha debuttato in coppia con Fabio Fazio.
Nel nuovo libro ”Vieni via con me” (Feltrinelli) si trovano gli ormai celebri monologhi di Roberto Saviano, ampliati e arricchiti, per trasformarsi in storie di tutti i giorni. In otto capitoli, in cui si raccontano altrettante storie, il libro offre un ritratto dell’Italia di oggi, tra nuove e vecchie ferite che lacerano il Paese; dal mancato riconoscimento del valore dell’Unità nazionale al subdolo meccanismo della macchina del fango, passando per l’espansione della criminalità organizzata al Nord e l’infinita emergenza rifiuti a Napoli, fino a toccare il delicato tema delle troppe tragedie annunciate.
”Vieni via con me” racconta di vite vissute con onestà e coraggio: la sfida senz’armi di don Giacomo Panizza alla ‘ndrangheta calabrese, la lotta di Piergiorgio Welby in nome della vita e del diritto, la difesa della Costituzione di Piero Calamandrei.
Se vi piace il genere…