Musica e non solo.
Fino al 30 maggio, il Museo dell’Ara Pacis ospita ”Fabrizio De Andrè – La Mostra”, il percorso multimediale itinerante che prosegue il suo viaggio nella Capitale a pochi giorni dall’anniversario per il 70° anno dalla nascita di Faber (18 febbraio).
Il percorso offre al visitatore la possibilità di creare un’immagine personale del grande cantautore genovese.
Sono quattro gli ambienti interattivi attraverso i quali è possibile scoprire il mondo di Fabrizio De André:
- Sala della Poetica,
- Sala della Musica,
- Sala dei Tarocchi,
- Sala della Vita.
Un evento davvero da non perdere!
Fabrizio de Andrè è un mito per tutti e la mostra diventa un momento di immersione in un luogo e in un tempo oltre la storia. Momenti che si raccontano bene con quelle sue canzoni che strappano cuore e pelle.
Soprattutto per chi c’era…un’emozione profonda.
La parte interattiva della mostra è sicuramente magica, ma ancora di più lo sono le pagine scritte a mano da lui, dalla mamma che racconta vicende di un bimbo dolce e ribelle ad un tempo, le parole delle canzoni corrette e riviste, i video con la famiglia allargata e gli amici sullo sfondo delle libere distese aperte della Sardegna che ha tanto amato…
Si canta tutti insieme, si fuma, mentre Dori canta Faber suona, ma lei è sempre attenta alla famiglia e osserva lui, il suo uomo, con l’amore più grande del mondo.
Guardo queste scene e vedo che siamo noi, come in uno specchio ci sono io e ci sei tu…siamo tutti noi, in un momento di cambiamento, di ideali e di lotta… che forse non torneranno.