La Manica Lunga dell’Isola di S. Servolo a Venezia ospita ”Galileo, Venezia e la Luna”, una mostra iconografica storico-scientifica itinerante che farà la prima tappa a Venezia appunto dal 27 settembre al 18 ottobre 2009 e proseguirà dal 19 ottobre al 16 novembre a Palazzo Zorzi e da dicembre 2009 a gennaio 2010 ad Asiago.
Attraverso immagini dei secoli XVI e XVII e foto recenti, si illustrano i luoghi frequentati a Venezia da Galileo negli anni in cui fu pubblico professore all’Università di Padova, si mostrano i disegni della Luna che Galileo eseguì quando nell’autunno del 1609, rivolgendo il cannocchiale al nostro satellite, per primo scoprì, dal gioco delle luci e delle ombre, che la Luna non era liscia e perfetta come si era sempre creduto.
L’ingresso alla mostra è gratuito, e così sarà possibile osservare le numerose e belle mappe della Luna che si susseguirono nel Seicento, nel Settecento e nell’Ottocento, che segnarono un vero e proprio percorso di evoluzione della cartografia lunare strettamente legato al perfezionamento delle ottiche per cannocchiali, e conclusosi in epoca moderna con i grandi atlanti fotografici della Luna e foto in diretta della superficie lunare.
Se decidi di trascorrere un week end a Venezia, non perdere l’occasione per visitare la mostra, la Luna si sa, da sempre fa sognare, figuriamoci in un posto romantico e incantato come Venezia…