Pronti? Tra poco nel gioco del lotto potremo dire definitivamente addio alla vecchia tradizione del bambino bendato che estrae i numeri. Va in pensione o meglio semplicemente (data l’età dei protagonisti) lascia il posto alla tecnologia e al pallottoliere automatizzato quella che è stata davvero una tradizione ormai di secoli.
Per le ruote di Genova, Milano, Torino e Venezia quella di questa sera sarà l’ultima estrazione con il metodo tradizionale. Dalla prossima, le quattro ruote confluiranno nella sede di Milano e la procedura sarà interamente automatica. Un processo partito martedì scorso, quando a Roma sono state concentrate le ruote di Cagliari, Firenze, Roma e Nazionale. E che si concluderà con la terza fase il 15 settembre prossimo, quando le ruote di Bari, Napoli e Palermo saranno estratte nella sede napoletana. Insomma, restano tre sedi di estrazione, Roma, Milano e Napoli.
Va così negli archivi la tradizionale procedura che prevedeva quattro membri di una commissione d’estrazione, 3 membri della commissione di controllo, il banditore, l’arredatore, il giraruota e il bambino bendato; il fanciullo dalla "mano innocente" di età compresa tra i 7 e gli 11 anni non poteva effettuare più di una estrazione e il suo compenso era di 30 euro da spendere in giocattoli.
Insomma spazio alla tecnologia e riduzione dei posti di lavoro quindi anche qui, anche dove la fortuna è sempre bendata!