Le stanze dei tesori: i musei ‘minori’ di Firenze

Piccoli Grandi Musei si uniscono per competere con Uffizi e Accademia: dal 3 ottobre 2011 al 15 aprile 2012, Firenze ospita l’iniziativa “Le stanze dei tesori. Meraviglie dei collezionisti nei musei di Firenze”.

Per un museo fiorentino dev’essere dura la vita se non si è un “big” come gli Uffizi o l’Accademia. In una città così ricca di cultura, infatti, si rischia di passare in secondo piano anche con un’offerta di prim’ordine.

Ecco allora l’idea: promuovere un’iniziativa comune per le realtà “minori”, accomunati da capolavori figli della passione per il collezionismo. “Le stanze dei tesori.

Meraviglie dei collezionisti nei musei di Firenze” propone così, un percorso espositivo che comprende i musei Bardini, Horne, Palazzo Davanzati nel centro storico, la Fondazione Romano in Oltrarno (Piazza S. Spirito), lo Stibbert nel quartiere di Rifredi e il “museo sacro” Bandini a Fiesole.

La sintesi è a Palazzo Medici Riccardi, con la mostra curata da Lucia Mannini con il coordinamento scientifico di Carlo Sisi. Maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili sul sito web ufficiale.

300x250_concerti.gif

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *