Melozzo da Forlì e l’arte del Rinascimento

I  Musei di San Domenico a Forlì dal 29 gennaio al 12 giugno 2011, ospitano ”Melozzo da Forlì. L’umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffello”, una mostra completa e suggestiva per la qualità delle opere esposte e delle tematiche affrontate.

I capolavori di Mantegna, Piero della Francesca, Bramante e Raffaello vengono, affiancati a quelli del maestro forlivese.

Dal 29 gennaio al 12 giugno, la sua città natale, Forlì, lo celebra con la più completa esposizione che mai gli sia stata dedicata. Al San Domenico saranno esposte praticamente tutte le opere ”mobili” dell’artista, riunendo anche gli affreschi staccati del colossale ciclo da lui creato per l’abside della Chiesa dei Santi Apostoli a Roma, ciclo disperso tra Musei Vaticani e Quirinale.

La mostra proporrà capolavori di Mantegna, Piero della Francesca, Bramante, Berruguete, da cui Melozzo trasse insegnamenti e suggestioni o che, come il Beato Angelico, Mino da Fiesole, Antoniazzo Romano, frequentò nella Roma pontificia.

Infine un ampia sequenza di opere, selezionate per precise affinità, di artisti che a lui si ispirarono, in particolare Raffaello presente in mostra con un nucleo strepitoso di capolavori, e che di lui furono allievi, primo tra tutti Marco Palmezzano.

Insieme a opere di Perugino, Benozzo Gozzoli, Paolo Uccello, a comporre una emozionante carrellata di grandi interpreti di uno dei momenti più felici della storia dell’arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *