Fino al 6 marzo 2011, a Passariano di Codroipo (Udine) presso Villa Manin, è possibile visitare la mostra dedicata ad uno dei miei pittori preferiti: “Munch e lo spirito del Nord. Scandinavia nel secondo Ottocento”.
La mostra vuole, per la prima volta in Italia, costruire il racconto di una storia che identifica appunto lo spirito del Nord con la pittura in Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca.
Dedicata al paesaggio, ma attenta anche al tema del ritratto e della figura, la mostra, composta di circa 130 opere provenienti dai musei scandinavi e da alcuni altri musei sia europei che americani, si dividerà in cinque sezioni.
Le prime quattro riservate alle scuole nazionali degli Stati appena menzionati, mentre la sezione di chiusura verrà dedicata a Edvard Munch, con 40 opere in totale, di cui 30 quadri e 10 lavori su carta.
Una grande mostra nella mostra, prendendo in considerazione gli anni di esordio vicini alla pittura del pittore norvegese Krohg e poi i 2 decenni, l’ultimo del XIX secolo e il primo del XX, che ne hanno decretato l’universale fama.
La mostra sarà attenta a individuare, attraverso la scelta dei dipinti, quello sguardo che ha fatto del Nord un luogo non soltanto fisico ma anche dell’anima. E che quindi non può che trovare in Munch il suo logico e imprescindibile punto d’arrivo. Ma prima la schiettezza, la luminosità, il silenzio e il fragore del paesaggio nordico sono interpretazione che talvolta vira verso una problematicità che fa dei luoghi naturali un sentimento arcano e quasi primordiale.
Questo senso del tempo fondo, la chiarità delle estati, la profondità delle notti invernali, il velluto del muschio dell’erba, il bianco dei fiori sotto il bianco delle lune estive, è quello che la mostra vuole dare al pubblico italiano.
Prenota ora l’albergo () per il week end, un’offerta incredibilmente ti sta aspettando per farti vivere le emozioni di quei freddi luoghi lontani.
Acquista le più belle stampe di Munch su AllPosters.it