Il cinema attraverso l’obiettivo dei maestri della fotografia: dal 26 maggio al 25 settembre 2011, il Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita la mostra “Magnum sul set. Il cinema visto dai grandi fotografi”.
Alla Mole Antonelliana, nella suggestiva Aula del Tempio del Museo Nazionale del Cinema, va in scena un viaggio in 135 immagini nella storia del rapporto privilegiato che i fotografi della più grande agenzia del mondo, la Magnum appunto, hanno intrattenuto con il cinema, a cominciare dal secondo dopoguerra.
Coloro che avranno la fortuna di visitare la mostra curata da Andréa Holzherr e Isabel Siben potranno rivivere l’atmosfera di celebri set come quelli di “Luci della ribalta” di Charlie Chaplin, “Quando la moglie è in vacanza” di Billy Wilder, “Gioventù bruciata” di Nicholas Ray, “Improvvisamente l’estate scorsa” di Joseph L. Mankiewicz, “La battaglia di Alamo” di John Wayne e “Il processo”di Orson Welles.
Le foto, tratte da famosi reportage che documentano la lavorazione dei singoli film, racconteranno anche capolavori come “Gli spostati” e “Moby Dick, La balena bianca” di John Huston, “Zabriskie Point” di Michelangelo Antonioni, “Il pianeta delle scimmie” di Franklin J. Schaffner, “L’importante è amare” di Andrzej Zulawski e “Morte di un commesso viaggiatore” di Volker Schlöndorff.
Ad impreziosire la rassegna dedicata alle “foto sulla scena” c’è da una videoinstallazione che proietta in loop sette cortometraggi, ideati e realizzati da Francesco Pistoi e Alessandro Tannoya per SuperleggeraRecord, accompagnati da una colonna sonora composta appositamente dallo stesso Pistoi e Pier Paolo Peretti Griva. La cancellata esterna della Mole Antonelliana ospita trenta scatti di attori e attrici riprese in sequenze di danza, sempre dagli archivi Magnum.