Ora legale: ricordati di spostare l’orologio!

Alle 2 del mattino del 29 marzo tutti gli orologi italiani e d’Europa faranno un salto in avanti di 60 minuti.

Recentemente alcuni studi confermano che questo spostamento non porta al grande risparmio energetico auspicabile, ma che questo risulta solo apparente a causa delle fasce orarie di maggior impego energetico.

Inoltre, questo cambiamento porta a molte persone problemi di insonnia, irritabilità, ansia, litigiosità, sonnolenza nelle ore diurne.

Disturbi causati dal nostro orologio biologico che impiega alcuni giorni prima di abituarsi al nuovo orario percepito inizialmente come "artificiale". Ad avvertire i disagi maggiori sarebbero soprattutto i bambini, per i quali il  semplice gesto di spostare avanti le lancette di un’ora ha l’effetto di un viaggio da Milano a Londra, con tutti i disturbi legati al jet lag.

Ne varrà la pena!?

One comment

  1. Ho letto che ora con in condizionatori accessi tutta l’estate il risparmio energetico è veramente minimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *