Il primo film di animazione ispirato al romanzo "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi e realizzato nel 1940 dalla Walt Disney, compie 70 anni e, per l’occasione, è stato sottoposto a un restauro durato più di un anno che ha permesso di ripulire la pellicola digitalmente sia nelle immagini che nel suono consentendo di riportare alla luce i colori originali e di rendere visibili anche i più piccoli dettagli.
La marionetta di legno ha fatto in questi giorni la sua apparizione, per la prima volta in Italia, di fronte ai giornalisti da tutto il mondo, ed è subito partita per Helsinky dove rimarrà in mostra dal 25 febbraio al 31 maggio. "Il burattino servì al regista americano per aiutare i disegnatori a riprodurre fedelmente la gestualità di un pupazzo mosso da fili e per rendere verosimile il suo modo di interagire con l’ambiente", spiega Lella Smith, responsabile della Walt Disney Studiòs Animation Research Library, l’archivio Disney di Los Angeles dove sono conservati più di 60 milioni di pezzi originali tra disegni, frame e bozzetti. "Per Walt – continua Smith – era fondamentale che Pinocchio fosse il più reale possibile".
Ci sono voluti più di 750 artisti, 80 musicisti, 1.500 schede di colore e un milione di disegni per portare alla luce questo cartone animato. Pinocchio burattino più vero di un bimbo…
Grazie alle tecnologie moderne, il cartone animato, nato in formato 4/3, è stato trasformato in un film ad alta definizione in formato 16/9. Questa tecnica ha permesso di riempire i bordi laterali dello schermo, che sarebbero rimasti neri, con immagini e pannelli specifici integrati con la scenografia e il paesaggio. Il risultato è un film nitido, dai colori brillanti, con un’acustica praticamente perfetta: un Pinocchio reale come non lo è mai stato prima. Il cartone animato, presentato all’istituto degli Innocenti di Firenze, città natale di Collodi, uscirà in blu-ray e dvd il primo aprile.
Il testimone della presentazione dell’edizione restaurata del classico Disney sarà il vero Pinocchio, il burattino fatto costruire da Walt Disney in occasione della realizzazione del film.