Il pomodoro è diventato il re dell’alimentazione per la molteplicità dei suoi componenti che lo eleggono concentrato di buona salute: ha un’azione rinfrescante, aperitiva, astringente, dissetante, diuretica e digestiva, soprattutto nei confronti degli amidi. Il pomodoro è ricco di elementi nutritivi: vitamina A, vitamina B1, vitamina B2, vitamina B6, vitamina C, vitamina E, vitamina K e vitamina PP, oltre a fosforo, ferro, calcio, boro, potassio, manganese, magnesio, iodio, rame, zinco, sodio, zolfo, acido citrico, acido malico, zuccheri, biotina, niacina, acido folico e provitamina A.
Inoltre è ricco di carotenoidi, potenti antiossidanti capaci di catturare i radicali liberi e quindi proteggere le cellule. I pomodori sono molto adatti a chi fa attività sportiva poiché sono ricchi di potassio utile per la prevenzione dei crampi muscolari. Mediamente 100 grammi di pomodoro fresco contengono il 93% di acqua, il 3% di carboidrati, lo 0,2% di grassi, l’1% di proteine e l’1,8% di fibre. L’apporto energetico è di 100 kJ (circa 20 Kcal). È importante rilevare che i grassi e le proteine sono presenti nei semi, cioè in quella parte che generalmente non è impiegata per l’alimentazione umana. È adatto a chi deve sostenere una dieta ipocalorica poiché contiene pochissime calorie. Nonostante il pomodoro abbia molte proprietà, non è adatto a tutti, in particolare a quelle persone che hanno problemi di intolleranza alimentare o allergie.
Uno studio della British Society for Investigative Dermatology ha scoperto che ha effetti positivi sulla pelle e la aiuta a proteggersi dagli effetti nocivi dei raggi UV.
Il componente contenuto nel pomodoro che dona all’ortaggio queste ottime qualità è il licopene, un pigmento considerato potenziale agente anticancro.
Per combattere l’invecchiamento, contro i radicali liberi, per preparre la pelle e la linea al sole dell’estate 2008, niente di meglio di una fresca e salutare insalatona di pomodori, più gustosa di qualunque altra medicina.
Sono buonissimi.. Li mangio quasi tutti i giorni.
d’estate ne mangio a quintali