Prima prova di Maturità 2009: il tema

A poco meno di un mese di distanza dall’inizio dell’esame di maturità che quest’anno inizierà il 25 giugno, sono tante le tracce per il tema d’italiano, la prima classiaca prova.

Le indiscrezioni riguardano i temi d’attualità:

La crisi economica – Possibile la traccia sulla crisi economica e il confronto con la crisi del 1929 e la politica del New Deal. Potrebbe essere sia un saggio storico (con documenti) che un tema di attualità.

Il caso Eluana – Un saggio sul tema dell’eutanasia e sulla bioetica in generale

Il 2009 è un anno di ricorrenze…. Si festeggia il ventennale dalla caduta del muro di Berlino, i 40 anni dallo sbarco dell’uomo sulla Luna (che potrebbe inserirsi in un discorso più ampio su come è evoluta l’esplorazione spaziale oppure, un discorso più filosofico, basato sulle frontiere che l’uomo ha davanti e che si propone di superare. In altre parole: fino a dove può arrivare la Scienza?), gli 80 anni dei Patti Lateranensi, i 100 anni dalla pubblicazione del Manifesto Futurista di Marinetti, i 150 anni dalla pubblicazione del libro "L’origine della specie" di Darwin e i 200 anni dalla nascita dello stesso autore.

Il 2009 rappresenta anche il decimo compleanno della moneta unica, così come i 40 anni della rivolta di Stonewall che dà l’inizio al movimento per i diritti degli omosessuali. Per completare il quadro, quest’anno è l’anno internazionale dell’Astronomia.

Più ampia e senza nessun fondamento particolare è la scelta tra gli autori per la tipologia dell’analisi testuale. Come sempre viene citato Italo Svevo, così come tutti gli autori del ‘900, Pirandello, Moravia, Pavese, Quasimodo, Calvino, Eco, anche se è bene non sottovalutare gli autori dell’800 come Manzoni e Leopardi.

Insomma… In bocca al lupo a tutti gli studenti!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *