Quale tradizione per il tuo albero di Natale?

Secondo la tradizione l’albero di Natale va fatto l’8 dicembre; c’è chi lo addobba il 13 dicembre e chi invece aspetta fino alla Vigilia di Natale….

La tradizione di addobbare un abete per celebrare la festa più importante dell’anno è diffusissima ovunque: dalla Repubblica Ceca, dove i rami sono decorati con uova dipinte, alla Svezia, dove abbondano piccoli oggetti di legno dai colori vivaci, dal Giappone, dove è addobbato con piacevoli lanterne di carta, alla Polonia, dove sono immancabili uccellini e angeli.

Per molti secoli, l’usanza di addobbare l’albero di Natale in occasione delle festività fu caratteristica degli antichi popoli scandinavi, che celebravano il passaggio dall’autunno all’inverno bruciando un albero per dare nuova forza al tiepido sole di dicembre e piantando davanti alle case un abete ornato di ghirlande. La tradizione, successivamente, si estese presso molti altri popoli del Nord Europa e cominciò ad accompagnare la ricorrenza natalizia. Alle ghirlande si unirono fiocchi e frutti colorati, poi le candeline, fino a quando, verso la metà del 1800, alcuni fabbricanti tedeschi e svizzeri cominciarono a preparare leggeri e multicolori gingilli di vetro soffiato che divennero ben presto di moda e costituirono la tradizionale decorazione dell’albero natalizio. A decretare l’inizio della moda di addobbare gli alberi natalizi fu la duchessa di Orléans, a cui, nel 1840, piacque moltissimo l’usanza introdotta dall’ambasciatore prussiano nella capitale francese e fece allestire un enorme albero nel giardino delle Tuilleries. Verso la fine del 1800 questa moda dilagava in tutte le corti europee tra le famiglie della nobiltà. Anche la regina Margherita, moglie di Umberto I ne fece allestire uno in un salone del Quirinale, dove risiedeva la famiglia reale. La novità fu molto apprezzata e…l’albero divenne di casa tra le famiglie italiane e popolarissimo tra i bimbi.

Successivamente arrivarono anche le lampadine e le decorazioni di plastica ed oggi non c’è più limite all’immaginazione per creare ornamenti e decorazioni per i rami.

La gente nel mondo oggi decora l’albero in tanti modi diversi. Ve ne racconto qualcuno giusto per curiosità: in Lituania appendono forme geometriche di paglia leggera, in Polonia usano festoni di carta, in Germania arance, mele e noci infine in Giappone dolcini di riso…

E tu? Hai già deciso quando comincerai a tirare fuori luci e palline colorate!?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *