Ricetta dolce di Natale: Pan di Zenzero

Iniziamo a pensare al Natale, ed ecco che ci viene in mente di proporvi un insolito dolce di Natale il pan di zenzero, profumato da tante spezie, per creare la giusta atmosfera per le feste.

Da provare, e preparare con i seguenti ingredienti:

  • 150 g. di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci in polvere
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • 1/2 cucchiaino di pimento in polvere
  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1/4 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • 120 g. di burro
  • 100 g. di zucchero di canna
  • 200 g. di miele
  • 4 cucchiai colmi di zenzero candito tritato finemente
  • 2 uova
  • 6 cl. di latte intero
  • 6 cl. di yogurt intero
  • panna montata e zenzero candito tritato per servire

Preriscaldate il forno a 175°. Imburrate una teglia quadrata con lato di 23 cm.

Setacciate i primi 7 ingredienti in una ciotola. Montate il burro con lo zucchero usando uno sbattitore fino ad ottenere un composto soffice e spumoso. Incorporate il miele e lo zenzero candito tritato.

Incorporate anche le uova sempre sbattendo. Mescolate il latte con lo yogurt in una ciotola. Iniziate ad aggiungere un po’ del miscuglio secco all’impasto, seguito da un po’ del miscuglio latte yogurt, e continuate fino ad esaurirli, facendo attenzione a finire con il miscuglio secco.

Versate l’impasto nella teglia e livellatelo. Cuocete nel forno caldo per circa 50 minuti, fino a quando il pan di zenzero inizia a ritirarsi dalle pareti della teglia ed è elastico al tatto. Lasciatelo raffreddare nella teglia.

Servitelo tagliato a fette, caldo o a temperatura ambiente, ricoprendolo a piacere con panna montata e zenzero candito tritato.

Il pan di zenzero è ottimo anche ricoperto da glassa bianca o aromatizzata all’arancio; quest’ultima si prepara sbattendo assieme 150 g. di zucchero a velo con due cucchiai di succo di arancia (unitene ancora un po’ se necessario) e completando poi con la buccia grattugiata di una arancia.

Buon Natale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *