La focaccia con i canditi, tipica della tradizione diffusa soprattutto in Puglia, si prepara con i canditi ed il risultato è un dolce leggero, utile anche per accompagnare un te o un caffè.
Ingredienti
- Farina: 550 gr
- Lievito di birra: 1
- Olio: 2 cucchiai
- Zucchero: 50 gr
- Burro: 30 gr
- Canditi: 50 gr
- Zucchero a velo: 20 gr
- Sale: 1 pizzico
Sbriciolate il lievito di birra in una ciotola, unitevi un cucchiaio di zucchero e tre cucchiai di acqua tiepida. Aggiungete due manciate di farina bianca, sufficienti a formare un piccolo panetto. Incidetelo con un taglio a croce, copritelo e fatelo lievitare per due ore.
Mescolate 400 grammi di farina bianca con il sale, mettetela a fontana su di un asse da lavoro in legno, spolverizzatela con lo zucchero rimasto, mettete al centro due cucchiai di olio di oliva, l’acqua di fiori di arancio, un bicchiere di acqua tiepida e cominciate a intridere gli ingredienti con la punta delle dita. Unite il panetto lievitato e impastate ora a piene mani, aggiungendo a filo dell’acqua tiepida e spolverizzando di tanto in tanto il piano.
Lavorate energeticamente per almeno dieci minuti.
Allargatela leggermente sull’asse, spargetevi sopra il cedro e la scorza di arancia canditi tagliati a dadini e sei ciliegine pure tagliuzzate. Impastare ancora.
Ungete di burro e infarinate la placca del forno, adagiatevi la pasta, tirandola e premendola con le mani fino a coprire tutta la teglia.
Tagliate a metà le sei ciliegine rimaste e adagiatele sulla focaccia affondandole un po’ nella pasta.
Spennellate con il restante burro fuso e mettete la focaccia nel forno già caldo a 190 gradi, cuocendola per 35 minuti.