La pizza è uno dei piatti più amati in tutto il mondo.
Per le dosi, per 4 persone:
- 700 g di farina più quella per spolverizzare
- 2 cucchiaini di sale
- 20 di lievito di birra fresco
- olio extravergine q.b.
Setacciare la farina con un po’ di sale in una ciotola. Sciogliere il lievito di birra in acqua tiepida e si fare riposare per un quarto d’ora, fino a che non inizia a fare le bolle.
Si aggiunge quindi il lievito alla farina e si inizia a lavorare energicamente la pasta sulla spianatoia. La pasta per la pizza si deve impastare per 10 minuti, fino a che non diventa morbida ed elastica.
A questo punto si forma una palla e si mette a riposare in una ciotola unta, si copre e si lascia lievitare fino a che non raddoppierà di volume, circa un’ora. Quindi si può impastare di nuovo e si divide in pezzi, si stendono le pizze nelle teglie, si lasciano qualche minuto lievitare, si ungono e si condiscono a gusto.
Sulla pizza si possono mettere molti ingredienti, dai più classici per la pizza margherita, pomodoro e mozzarella, a pizze più saporite, con verdure come funghi, patate, zucchine, melanzane, formaggi, per la quale occorrono:
- 100 grammi di scamorza (se piace, affumicata)
- 100 grammi di fontina
- 100 grammi di gorgonzola
- 80 grammi di grana padano
- Olio extravergine di oliva
- 1 manciata di origano (facoltativo)
Taglia a listarelle la scamorza, a cubetti la fontina e a pezzetti il gorgonzola.
Dopo aver fatto lievitare l’impasto seguendo la nostra ricetta, stendilo in 4 sfoglie rotonde, inumidiscile con un pò d’olio e spargi sopra i dischi di pizza tutti i formaggi tranne il grana, farcendo.
Metti nel forno caldo a 220° per circa 15 o 20 minuti.
Appena la pizza è fuori dal forno aggiungi il grana a scaglie e servi.